Abbandono rifiuti, 180% di multe in più,
scoperti 10 “pirati” con telelaser e Ocr.
Spray antiaggressione per gli agenti

MACERATA - La polizia locale da gennaio ha operato in diversi settori tra il contrasto ai "furbetti del sacchetto", ai servizi legati alla sicurezza e viabilità. Grazie a telecamere intelligenti e laser sono state 36 le infrazioni rilevate per circolazione senza assicurazione, 107 per mancata revisione, 19 per guida senza cinture, 109 per eccesso di velocità e 10 per fuga dopo un incidente. L'assessore Paolo Renna: «I verbali legati alla consegna dei rifiuti sono stati fatti per la maggior parte a residenti. Se vogliamo una città più pulita, al di là delle sanzioni che continueremo a fare, ci vuole anche più senso civico di noi cittadini». Il comandante Danilo Doria: «La questione dei cantieri in città ci ha impegnato molto ad elaborare strategie per attenuare il più possibile i disagi ai maceratesi»

- caricamento letture
marrocchella-doria-renna-ferranti

Al centro il comandante Danilo Doria con l’assessore Paolo Renna. A sinistra del comandante il vice comandante vicario Mariapia Marrocchella, mentre a destra dell’assessore il vice comandante vicario Ilaria Ferranti. Primo a sinistra l’ispettore capo Giuseppe Battista

di Mauro Giustozzi

Lotta serrata contro l’abbandono dei rifiuti in città, poi sicurezza, viabilità, tutela e controllo ambientale. Sono stati sei mesi impegnativi, i primi del 2025, per la Polizia locale di Macerata che ha presentato un ampissimo report del lavoro svolto e con l’occasione ha poi consegnato ad alcuni agenti lo spray antiaggressione di cui sono dotati gli operatori per intervenire in casi particolari, con il comandante Danilo Doria che ha assegnato poi due nomine, quella di vice comandante vicario ai sostituti commissari Mariapia Marrocchella e Ilaria Ferranti che si aggiungono così a Fiorenzo Fiorani.

Consegna-spray-antiaggressione

Un momento di festa per il Corpo, a cui hanno aderito anche i vertici delle altre forze dell’ordine, il prefetto Isabella Fusiello ed i rappresentanti delle associazioni di volontariato e Protezione civile.

Tra i dati principali emersi è la strenua lotta all’abbandono di rifiuti intrapresa dall’amministrazione comunale, una piaga che soprattutto in centro storico ha creato più di un problema. Il dato che salta all’occhio è che nel primo semestre 2025 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno c’è stata una crescita del 180% di sanzioni per l’abbandono di rifiuti.

doria-renna-ferranti

«In particolare per quanto riguarda il controllo sull’abbandono dei rifiuti –ha detto l’assessore alla Polizia locale, Paolo Renna – nei primi sei mesi dell’anno sono stati fatti 156 verbali nel centro storico, l’area più critica della città sotto questo aspetto, e ci tengo a precisare che questi verbali sono stati fatti per la maggior parte a residenti con una percentuale del 57% di italiani e 43% di stranieri.

doria-renna-fusiello-sacchi

Questo è importante perché se vogliamo una città più pulita, al di là delle sanzioni che continueremo a fare, ci vuole anche più senso civico di noi cittadini. Se ci giriamo sempre dall’altra parte e permettiamo che il vicino di casa faccia come gli pare diventa una lotta impari. E’ un appello ai maceratesi a segnalare ed a volte anche riprendere il vicino che non ha comportamenti corretti. Il senso civico deve essere all’apice di ogni comportamento di tutti i cittadini, è anche l’appello che mi sento di fare».

polizia-locale-macerata

In merito alla tutela ambientale 110 le segnalazioni pervenute in ufficio tramite la centrale operativa e attraverso e-mail con richieste di sopralluoghi e accertamenti, comprese quelle con risoluzioni immediate relativi a rifiuti (44), decoro urbano (30), inquinamento acustico (13), benessere animale (20) edilizia (3), 234 i controlli effettuati sulla gestione e l’abbandono dei rifiuti anche con l’ausilio delle videocamere, 140 le violazioni accertate in materia di rifiuti, raccolta differenziata e controllo microchip, 13 i controlli in materia di inquinamento acustico o disturbo della quiete pubblica, 80 sul rispetto delle normative inerenti alla tutela del benessere animale e controlli sulla conduzione del cane.

polizia-locale-e1752673168831-650x536

Le nuove vice comandanti

In aumento anche gli incidenti stradali che sono stati rilevati dalla Polizia locale. Nei primi sei mesi del 2025, tra i vari interventi sono stati 188 quelli relativi a incidenti senza feriti e 72 con feriti, 367 di controllo soste, 106 per spazi riservati ai residenti, 20 per conferimento rifiuti, 188 per l’ordine pubblico, 100 per pericoli vari, 91 per passo carraio ostruito, 124 per viabilità.

«Nell’ambito della viabilità siamo spesso nell’occhio del ciclone – ha ribadito il comandante Danilo Doria – ma la questione dei cantieri dei lavori in città ci ha impegnato molto ad elaborare strategie per attenuare il più possibile i disagi ai maceratesi. Se aumentano i cantieri nei mesi estivi è perché diminuisce il traffico dovuto alla chiusura delle scuole, al periodo feriale, diversa organizzazione di orario e in questo periodo si concentrano i lavori. Ad oggi abbiamo 112 cantieri presenti di cui 30 in centro: numeri rilevanti. Anche a livello di incidenti stradali è cresciuta l’attività di prevenzione in questo periodo, con una presenza ancor più diffusa di pattuglie ed operatori nel territorio comunale, con 188 incidenti stradali rilevati (68 con feriti e 2 mortali) di cui 154 in centro abitato (81,91%) e 34 fuori dal centro abitato (18,09%), un impegno ulteriore per noi che in quest’ultimo caso veniamo in supporto alle altre forze come polizia e carabinieri che in questo modo possono dedicarsi ad altri servizi legati alla sicurezza del territorio».

Grazie all’utilizzo delle Ocr e del telelaser sono state 36 le infrazioni rilevate per circolazione senza assicurazione, 107 per circolazione con veicolo non sottoposto alla prescritta revisione (dato in crescita), 19 per circolazione senza uso delle cinture di sicurezza, 109 per la velocità non commisurata, 10 per la fuga dopo sinistro e 2 per la patente extracomunitaria scaduta. Quarantotto sono state le carte di circolazione e 10 le patenti di guida ritirate mentre sono stati 745 i verbali per i veicoli in sosta in area riservata a residenti, 354 nell’area carico e scarico, 27 su passaggi pedonali e 72 negli stalli riservati alle persone con disabilità e 135 per soste su marciapiedi.

E’ stata il prefetto Isabella Fusiello ad assegnare la nomina di vice Comandante vicario ai sostituti commissari Mariapia Marrocchella e Ilaria Ferranti. Infine è stato consegnato agli agenti spray antiaggressione da usare durante eventuali situazioni critiche in ambito operativo. Uno strumento che è in dotazione a quasi tutte le polizie europee e a oltre mille comandi in Italia.

Lo spray è conforme ai requisiti tecnici richiesti dalla normativa e ha una capacità di 20 ml con una gittata utile media di 3 metri e una nebulizzazione a cono ristretto e non contiene aggressivi chimici. «Questo strumento a tutela sia degli operatori della Polizia locale che dei cittadini – ha concluso il comandante Doria – e può essere utilizzato in particolare anche in situazioni di risse come accaduto recentemente in zona Sferisterio».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X