Area Caraceni di Ussita
Il sapore autentico di un popolo, la consapevolezza di chi non vuole restare mai con gli occhi chiusi. Dopo il successo delle prime tre serate, la rassegna “Croc – Una specie di cinema” torna nell’Area Caraceni di Ussita, venerdì 18, con un evento speciale dedicato alla Palestina, tra testimonianza, impegno e convivialità.
A partire dalle 19, il pubblico è invitato a una cena benefit con piatti tipici palestinesi, cucinati da Marwa Marua, organizzata in collaborazione con Saturdays for Palestine. Un’occasione di incontro e sostegno concreto, che precede la proiezione di “No other land”, documentario vincitore al Festival di Berlino 2024 e Miglior documentario agli European film awards 2024: uno straordinario atto di denuncia delle demolizioni sistematiche nei villaggi della Cisgiordania occupata.
Il film racconta in prima persona la resistenza di Basel Adra, giovane attivista palestinese originario di Masafer Yatta, da anni al centro di un progetto di espulsione e distruzione da parte dell’esercito israeliano, in quello che è considerato il più grande trasferimento forzato mai tentato in Cisgiordania. Basel documenta la cancellazione graduale della propria comunità, mentre l’IDF demolisce case e infrastrutture civili.
A questo sguardo interno si affianca quello di Yuval Abraham, un giornalista israeliano che nel corso degli anni intreccia il proprio impegno a quello di Basel. La loro collaborazione, nata da una profonda ineguaglianza – Basel sotto occupazione militare, Yuval libero di muoversi – si trasforma in una potente alleanza umana e politica. Insieme, lottano per la giustizia.
“No other land” è stato realizzato da un collettivo palestinese-israeliano di quattro giovani attivisti, durante uno dei periodi più drammatici della regione, come atto di resistenza creativa contro l’Apartheid e di ricerca di un futuro possibile, fatto di uguaglianza e diritti. Il film è presentato da Wanted Cinema, con il patrocinio di Amnesty International Italia e il sostegno di Medici Senza Frontiere.
Info e prenotazioni per la cena entro il 15 luglio: www.portodimontagna.it – casa@portodimontagna.it – 3286173591 (Whatsapp).
Il prossimo appuntamento di Croc è in programma venerdì 25 luglio con L’avamposto di Edoardo Morabito, una riflessione potente sulla difesa della foresta amazzonica, in collaborazione con Occhio nascosto dei Sibillini.
Il festival è organizzato da Casa – Cosa accade se abitiamo e si svolge all’Area Caraceni, a 800 metri d’altitudine, nel comune di Ussita. Le proiezioni iniziano alle 21,15 su uno schermo Airscreen di oltre 7 metri, grazie alla collaborazione con La catasta – eventi. Dalle 19 il pubblico è accolto al consueto appuntamento con il BarCroc, punto di ristoro e socialità nel cuore dei Sibillini.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati