Nazareno Strampelli
Docufilm Rai su Nazareno Strampelli, uno tra i più importanti genetisti agrari del Novecento. Per raccontarne la vita telecamere a Crispiero, la frazione di Castelraimondo dove è nato. Il progetto è diretto dal regista Maurizio Zaccaro, vincitore di due David di Donatello e tra i nomi più apprezzati del cinema italiano per sensibilità narrativa e rigore storico.
La produzione è affidata ad Ocean Production, guidata da Antonio Stefanucci, con una troupe altamente qualificata che ha lavorato con grande cura e rispetto per i luoghi coinvolti. La casa natale di Nazareno Strampelli è stata il fulcro delle riprese. Da quella frazione nell’entroterra marchigiano è nata la passione di Strampelli per il mondo rurale, lì ha gettato le basi di una rivoluzione agricola che avrebbe avuto un eco internazionale.
Il sindaco di Castelraimondo, Patrizio Leonelli, ha sottolineato l’importanza di Nazareno Strampelli: «Rappresenta una delle figure più luminose nate nel nostro territorio e veder riconosciuto il valore della sua opera in un progetto nazionale è motivo di grande soddisfazione per tutta la comunità. Questo docufilm rafforza il nostro impegno a tutelare e promuovere il patrimonio culturale e identitario di Crispiero». Il consigliere regionale Renzo Marinelli ha aggiunto: «Nazareno Strampelli è una delle figure eccellenti del nostro territorio. È stato un grande genetista, originario di Crispiero, tra l’altro è stato anche riconosciuto come pioniere della ricerca ma anche dell’innovazione scientifica. Un personaggio che ha dedicato gran parte della sua vita proprio ad accrescere il sapere».
«Crediamo profondamente nella valorizzazione della figura di Strampelli e del legame indissolubile con il suo paese natale – aggiunge Elisabetta Torregiani, assessore alla Cultura del Comune -. Accogliere una produzione così importante è per noi motivo di orgoglio e un’opportunità straordinaria per far conoscere Crispiero, la sua storia e le sue radici. Stiamo lavorando per restituire alla comunità e al pubblico nazionale il giusto riconoscimento a questo luogo e alla sua eredità scientifica e culturale».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Castelraimondo ci regali un Festival della Genetica.