Torna a riunirsi il consiglio comunale, al voto la proposta della Pars per la valorizzazione della sede in contrada Mornano e il bilancio di previsione 2025 dell’azienda dei Teatri di Civitanova. Interrogazione di Letizia Murri sulla casa studenti anziani.
Lunedì 21 luglio l’assise torna al voto prima della pausa estiva con un ordine del giorno composto da nove punti. Questa mattina si è svolta la riunione dei capigruppo che ha concordato gli argomenti da discutere. Un nuovo consiglio dovrebbe essere indetto la settimana successiva, il 28, ma ancora non è stato definito.
Letizia Murri consigliera di opposizione di “Ascoltiamo la città”
Tra i punti l’interrogazione presentata dalla consigliera Letizia Murri di “Ascoltiamo la città” sulla residenza studenti anziani di via Mandela. La consigliera di opposizione chiede quali siano le progettuali previste considerando il mutuo che ancora il comune paga da quando sono state realizzate. Nella struttura infatti, finanziata con fondi comunali e regionali, dovevano insediarsi studenti e anziani, ma di fatto nessuno ha mai preso possesso di quegli appartamenti che col tempo sono stati riconvertiti in spazi per associazioni e per l’Università di Camerino.
«Tali residenze hanno comportato un investimento complessivo di quasi 5 milioni di euro, di cui circa 3 pagati dal Comune con fondi propri, (con accollo di un leasing per 240mila euro annui), e 2 milioni finanziati con contributi regionali – dice Murri – 87 posti letto, articolati in 24 appartamenti. Ma non sono stati mai assegnati. Ora a sorpresa, a distanza di 5 anni, si riprende una proposta del sindaco Ciarapica, che non aveva avuto alcun esito, riguardante l’università di Macerata. La delibera di giunta del 10 giugno scorso approva infatti una ulteriore modifica al protocollo di intesa, che la Regione Marche aveva già siglato nel luglio del 2020, inserendo tra i destinatari delle residenze anche studenti iscritti all’università di Macerata ed attività didattiche e polifunzionali. Perché? Ci sono in cantiere dei progetti riguardanti Unimc da svolgersi presso le residenze in questione»?
Murri chiede conto anche dell’occupazione attuale da parte di alcune associazioni come l’università privata Unitelma che paga una tantum annua di soli 1000 euro a fronte della concessione di 100 borse di studio per anno, del valore di 2mila euro ciascuna, per i cittadini di Civitanova. «Considerata la sostanziale gratuità nella concessione dell’uso dei locali in questione ci chiediamo quante borse di studio annue sono state erogate ai cittadini civitanovesi, dal 2021 sino ad oggi. Intanto il Comune continua a pagare, senza avere alcun ritorno economico per canoni di locazione. E intanto i topi ballano. Come si evince dalle diverse determine di appalto di servizi di derattizzazione e sanificazione per la problematica della presenza di roditori nelle residenze».
Al voto anche l’adozione di una proposta riguardante la valorizzazione dell’area di proprietà della Pars in contrada Mornano a Civitanova Alta, la variante parziale per la realizzazione di una rotatoria in zona industriale fra via Gobetti e la provinciale 485, il riconoscimento di alcuni debiti fuori bilancio, l’approvazione di due regolamenti, uno per l’occupazione degli spazi aree pubbliche e quello di videosorveglianza. Infine al voto il bilancio preventivo dell’azienda speciale per lo spettacolo Teatri di Civitanova. Da discutere anche la mozione sull’adesione del comune alla marcia Perugia Assisi per la pace.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
…sui Teatri in previsione, or si esprime il Gran Consiglio, che tra nani e ballerine, si prevede forse scompiglio, ma quel pare sia già stato, tra addii e ancor ritorni, tra chi avea Vita portato, e chi non prevede storni, ma si sa il mondo è strano, la cultura è assai insidiosa, quando vedi longa mano, ma non noti che solo posa, ti rassegni a pur seguire, tra ancor nani e ballerine, e per non città morire, sedie applausi e ancor nastrine. (Filastrocca sarcastica e scherzosa, senza alcuna intenzione di offendere nessuno) gv
Con l’avvicinarsi delle elezioni regionali, i topi rosicatori ballano a più non posso. Non si curano nemmeno, non l’hanno mai fatto a dir del vero di cercare di mimetizzarsi mostrandosi sempre in bella mostra secondo i propri appetiti spesso marcitisi in zampa per intervento di chi stanco di subire li ha duramente beffati e continueranno a farlo cambiando la famosa frase in ” voi vi credete di essere qualcuno ma quando vogliamo non contate un caxxo!”. Certo che bisognerebbe deratizzare di brutto e forse usando nuovi strumenti per vederli mentre si gettano dalla finestra per sfuggire alle nuove armi deratizzanti. Inutile chiedersi il perché di certi comportamenti, sono sempre legati al movimento sgranocchiatore delle insaziabili fauci. Ai consigli comunali si dovrebbero portare sempre e comunque tutti i comportamenti che hanno per fine solamente profitto e propaganda. Per quest’ultima, poi è davvero penoso vedere con quale astuzia si cerca di perculare il cittadino magari con l’idea fissa che mostrarsi sempre e comunque possa aiutare quando già sai che ad Ancona probabilmente non ti faranno scendere nemmeno dal treno.