Casa studenti anziani
e bilancio dei Teatri in Consiglio

CIVITANOVA - Il 21 luglio al voto nove punti all'ordine del giorno. Interrogazione di Letizia Murri (Ascoltiamo la città) sulla possibilità di ospitare Unimc nell'edificio di via Mandela. Adozione di una proposta per la sede della Pars in contrada Mornano

- caricamento letture

consiglio-comunale-giugno-2025-aula-sala-consiliare-civitanova-FDM-1-650x406

Torna a riunirsi il consiglio comunale, al voto la proposta della Pars per la valorizzazione della sede in contrada Mornano e il bilancio di previsione 2025 dell’azienda dei Teatri di Civitanova. Interrogazione di Letizia Murri sulla casa studenti anziani.

Lunedì 21 luglio l’assise torna al voto prima della pausa estiva con un ordine del giorno composto da nove punti. Questa mattina si è svolta la riunione dei capigruppo che ha concordato gli argomenti da discutere. Un nuovo consiglio dovrebbe essere indetto la settimana successiva, il 28, ma ancora non è stato definito.

consiglio-comunale-giugno-2025-murri-civitanova-FDM-9-325x216

Letizia Murri consigliera di opposizione di “Ascoltiamo la città”

Tra i punti l’interrogazione presentata dalla consigliera Letizia Murri di “Ascoltiamo la città” sulla residenza studenti anziani di via Mandela. La consigliera di opposizione chiede quali siano le progettuali previste considerando il mutuo che ancora il comune paga da quando sono state realizzate. Nella struttura infatti, finanziata con fondi comunali e regionali, dovevano insediarsi studenti e anziani, ma di fatto nessuno ha mai preso possesso di quegli appartamenti che col tempo sono stati riconvertiti in spazi per associazioni e per l’Università di Camerino.

«Tali residenze hanno comportato un investimento complessivo di quasi 5 milioni di euro, di cui circa 3 pagati dal Comune con fondi propri, (con accollo di un leasing per 240mila euro annui), e 2 milioni finanziati con contributi regionali – dice Murri – 87 posti letto, articolati in 24 appartamenti. Ma non sono stati mai assegnati. Ora a sorpresa, a distanza di 5 anni, si riprende una proposta del sindaco Ciarapica, che non aveva avuto alcun esito, riguardante l’università di Macerata. La delibera di giunta del 10 giugno scorso approva infatti una ulteriore modifica al protocollo di intesa, che la Regione Marche aveva già siglato nel luglio del 2020, inserendo tra i destinatari delle residenze anche studenti iscritti all’università di Macerata ed attività didattiche e polifunzionali. Perché? Ci sono in cantiere dei progetti riguardanti Unimc da svolgersi presso le residenze in questione»?

Murri chiede conto anche dell’occupazione attuale da parte di alcune associazioni come l’università privata Unitelma che paga una tantum annua di soli 1000 euro a fronte della concessione di 100 borse di studio per anno, del valore di 2mila euro ciascuna, per i cittadini di Civitanova. «Considerata la sostanziale gratuità nella concessione dell’uso dei locali in questione ci chiediamo quante borse di studio annue sono state erogate ai cittadini civitanovesi, dal 2021 sino ad oggi. Intanto il Comune continua a pagare, senza avere alcun ritorno economico per canoni di locazione. E intanto i topi ballano. Come si evince dalle diverse determine di appalto di servizi di derattizzazione e sanificazione per la problematica della presenza di roditori nelle residenze».

Al voto anche l’adozione di una proposta riguardante la valorizzazione dell’area di proprietà della Pars in contrada Mornano a Civitanova Alta, la variante parziale per la realizzazione di una rotatoria in zona industriale fra via Gobetti e la provinciale 485, il riconoscimento di alcuni debiti fuori bilancio, l’approvazione di due regolamenti, uno per l’occupazione degli spazi aree pubbliche e quello di videosorveglianza. Infine al voto il bilancio preventivo dell’azienda speciale per lo spettacolo Teatri di Civitanova. Da discutere anche la mozione sull’adesione del comune alla marcia Perugia Assisi per la pace.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X