«Musica e sport la miglior medicina»
Fisiomed fa suonare l’orchestra (Video)

MACERATA - Presentato a Sforzacosta il tour di “Insieme per gli altri - La colonna sonora della solidarietà”. Saranno 24 concerti benefici in regione e non solo, realizzati anche con il sostegno di Rhutten. Enrico Falistocco, amministratore del gruppo: «Viviamo un momento di grande difficoltà e dobbiamo cercare di prendere il meglio dalle cose»

- caricamento letture
La presentazione dell'iniziativa
Fisiomed_FF-1-650x434

L’incontro alla Fisiomed

di Francesca Marsili (foto di Fabio Falcioni)

La musica come strumento di benessere e coesione sociale. Parte da qui lo slogan e il progetto “Musica sport inclusione – Il farmaco migliore”: una serie di concerti itineranti a scopo benefico dell’orchestra “Insieme per gli altri – La colonna sonora della solidarietà” sostenuta dal Gruppo associati Fisiomed.

Presentato questa mattina nei locali di Sforzacosta di Macerata, è stato l’amministratore unico del gruppo, Enrico Falistocco, a spiegare perché Fisiomed ha scelto di essere partner del progetto: «Metterci a disposizione degli altri, e se questo può contribuire al benessere fisico ed interiore, di tutti, senza esclusione, è li che noi vogliamo andare, e non potevamo che sposare il progetto».

Fisiomed_FF-10-650x434

A sostenere il service anche un’altra importante azienda del territorio: la Rhutten di Caldarola. La musica, che non cura solo l’anima, ma anche il corpo. Il farmaco che oltre alle emozioni aiuta a mantenere o a recuperare le funzioni cognitive, emozionali e sociali, oltre a rallentare la progressione di determinate malattie, non poteva che fornire il “là” alla Fisiomed per sostenere l’iniziativa che vedrà l’orchestra in tour in tutta la regione, e anche oltre, con oltre 20 spettacoli a scopo benefico.

Fisiomed_FF-2-650x434

«Dobbiamo imparare a fare insieme qualcosa per gli altri, e debbo dire che la ricetta: musica, sport e inclusione, è il miglior farmaco – ha sottolineato Falistocco -. Viviamo un momento di grande difficoltà e dobbiamo cercare di prendere il meglio dalle cose, e se ascoltate musica fa bene anche a chi è stato meno fortunato di noi lo dobbiamo fare. L’inclusione non è una cosa banale: oltre a far stare bene gli altri stiamo meglio anche noi».

Falistocco_Fisiomed_FF-4-650x434

Federico Falistocco

Concepita nel 2019, l’orchestra di fiati “Insieme per gli altri” si compone di 43 elementi, ed ha al suo attivo 216 concerti in 78 località del territorio nazionale. Unisce appassionati musicisti che condividono l’esperienza di fare musica come elemento aggregante. Sotto la direzione artistica del maestro Giampiero Ruggeri in questi quasi 6 anni ha raccolto oltre 100mila euro, destinati alle varie associazioni coinvolte.

Fisiomed_FF-6-650x434

«Lo slogan presentato oggi raggruppa una serie di eventi per sostenere varie iniziative di volontariato e beneficenza, nel pieno rispetto della mission della nostra orchestra – ha spiegato Francesco di Mauro, uno dei fondatori dell’orchestra -. Il programma estivo è molto nutrito, circa 24 eventi con diversi format da giugno a settembre e dove tutto culminerà il 3 ottobre, al Politeama di Tolentino».

Fisiomed_FF-5-650x434

Mario Marinelli, contitolare della Rhutten di Caldarola: «Mi è stato chiesto perché do una mano a questa orchestra. Ho risposto che sarebbe più difficile non aiutare piuttosto che aiutare un gruppo di musicisti che tanto fanno per la solidarietà e il sociale, oltre che farci ascoltare della bellissima musica. Quindi: come non aiutarli, tanto più che lo fanno gratuitamente. Il mio aiuto è per coprire in parte le spese vive. Qualche mese fa il vulcano Francesco di Mauro mi ha detto: perché non troviamo uno slogan che sintetizza ciò che siamo e facciamo. Ed è venuto fuori: “Musica, sport, inclusione: tanti piccoli gesti possono creare un’oceano di solidarietà, e questo rappresenta il farmaco migliore» – ha concluso Marinelli.

Francesco-Di-Mauro_Fisiomed_FF-7-650x434

Francesco Di Mauro

Alla presentazione del progetto anche il dottor Giuseppe Luchetti, specialista in otorinolaringoiatria e patologia cervico-facciale nel gruppo associati Fisiomed con la passione per la musica (è un trombettista), che ha sottolineato: «Mi sta a cuore la musica come incentivo alla salute del cervello: suonare uno strumento mette il cervello in un moto accelerato, tutti vari siti cerebrali vengono stimolati. Studi hanno evidenziato che la musica aumenta la riserva cognitiva, ovvero la capacità del cervello di rallentare i processi degenerativi cerebrali oltre ad umettare le difese immunitarie».

Questi gli appuntamenti del Summer tour 2025 dell’orchestra di fiati “Insieme per gli altri – La colonna sonora della solidarietà, con eventi in tutte le Marche e anche una fuori regione. Luglio: 11 a Serra San Quirico, il 12 a Staffolo, il 24 a Senigallia e il 26 a Sarnano. Agosto: il 2 a Ripe San Ginesio, il 6 a Val Fornace, il 7 a Maiolati Spontini, l’8 a San Severino, il 9 a Numana, il 22 a Pollenza, il 23 a Serra San Quirico, il 28 a Recanati e il 31 a Treia. Settembre: il 7 a Passo di Treia, il 12 a Urbisaglia, il giorno dopo a Macerata, il 14 a Guardiagrele, il 20 a Lugo di Romagna e il 27 a Macerata. La serata conclusiva, il 3 ottobre, a Tolentino.

 

Luchetti_Fisiomed_FF-8-650x434

Giuseppe Luchetti

Mario-Marinelli_Fisiomed_FF-3-650x434

Mario Marinelli



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X