Una delle passate edizioni del Palio
Montecassiano si prepara a vivere un’edizione speciale del Palio dei Terzieri, che quest’anno festeggia il 30esimo anniversario. Una ricorrenza importante che segna tre decenni di passione, memoria storica e partecipazione collettiva, consolidando la rievocazione come uno degli appuntamenti fissi dell’estate marchigiana.
L’edizione 2025, in programma dal 12 al 20 luglio, si presenta con un programma ricco e articolato, capace di unire rievocazione storica, spettacolo, sport e gastronomia, grazie all’impegno di decine di volontari, associazioni e gruppi storici che da anni rendono viva questa festa popolare. «La rievocazione del Palio dei Terzieri – commenta il sindaco Leonardo Catena – ha raggiunto quest’anno un traguardo importante. In questi trent’anni è cresciuta grazie all’impegno instancabile dei volontari dei tre Terzieri, delle taverne, degli atleti, arcieri, cavalieri, tamburini, sbandieratori e figuranti che hanno animato le serate montecassianesi regalando spettacolo, gioia e senso di comunità. Il Palio è oggi un appuntamento che valorizza il nostro patrimonio storico, architettonico e culturale e rafforza l’identità locale. È anche una grande occasione di promozione per tutto il nostro territorio».
Dai giochi popolari come il celebre “tiro de lo canapo” e “Morte al Podestà”, fino alla Disfida dei balestrieri, il corteo storico, la Giostra dei cavalieri e l’attesa assegnazione del Palio 2025, il calendario degli eventi offre momenti di grande suggestione in cui musica, teatro, folklore e gastronomia si intrecciano in un racconto condiviso della storia locale. Le serate saranno animate dalle esibizioni dei tamburini, sbandieratori e gruppi teatrali, oltre a performance musicali come quelle della Corale Piero Giorgi e del gruppo Verba et Soni, e alla rievocazione del borgo medievale con i mestieri e le atmosfere dell’epoca. Cuore pulsante della manifestazione saranno anche le Taverne dei Terzieri di San Michele, San Salvatore e San Nicolò, pronte ad accogliere cittadini e visitatori con piatti tipici e vini locali, in un’atmosfera conviviale e autentica. Il Palio dei Terzieri è una manifestazione che unisce generazioni, trasmettendo il senso dell’appartenenza e della cura per la memoria storica. In questo spirito, il Comune rinnova il suo impegno per dare presto una sede stabile all’associazione Palio dei Terzieri, come riconoscimento del suo valore e della sua funzione aggregante. «Colgo l’occasione – conclude il sindaco Catena – per ringraziare l’associazione, il presidente Gianfranco Del Re, il direttivo, tutti i contradaioli, i tanti volontari, i dipendenti comunali, le autorità civili e religiose. Il nostro augurio è che la manifestazione continui a crescere, rinnovarsi e rilanciarsi con entusiasmo, mantenendo viva la passione per la nostra storia e le nostre radici».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati