Gli studenti dell’Alberghiero di Cingoli
conquistano il Ministro Valditara
con il Serpe da inzuppo

L'ISTITUTO è stato protagonista della giornata conclusiva di Scuola Futura Pesaro con il progetto AlberghiAmoCi che simula il funzionamento di un’impresa all’interno della scuola coinvolgendo intere classi

- caricamento letture
Scuola-futura-3-650x488

Gli studenti con le loro creazioni

L’Istituto Alberghiero Varnelli di Cingoli è stato protagonista della giornata conclusiva di Scuola Futura Pesaro, l’evento promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per valorizzare le esperienze più significative del panorama scolastico nell’ambito del Pnrr Istruzione.

Alla presenza del Ministro Giuseppe Valditara, l’istituto cingolano ha partecipato con il progetto AlberghiAmoCi – Prodotti di scuola alberghiera, selezionato tra le buone pratiche scolastiche a livello regionale, distinguendosi per il suo carattere inclusivo, imprenditoriale e innovativo.

Scuola-futura-1-488x650

Il Ministro Valditara

La delegazione del Varnelli, guidata dalla dirigente scolastica Annamaria Marcantonelli, era composta dalle docenti Silvia Casilio (referente del progetto) e Marta Gambella, e dagli studenti e studentesse Ambra Serrani, Valeria Tomassetti, Elisabetta Severini, Tommaso Pierluigi e dal tecnico Simone Scarponi. Nel corso della giornata, il gruppo ha presentato al pubblico il funzionamento di AlberghiAmoCi, un progetto che simula il funzionamento di un’impresa all’interno della scuola coinvolgendo intere classi e numerosi studenti e studentesse, con e senza disabilità, illustrandone finalità, strumenti didattici e ricadute educative.

Scuola-futura-5-488x650

A seguire, i ragazzi e le ragazze hanno offerto una dimostrazione pratica dal vivo, realizzando il Serpe da inzuppo – un biscotto inclusivo e di alta qualità, ispirato al Serpe, dolce natalizio della tradizione cingolana – curandone tutte le fasi: dalla preparazione dell’impasto alla cottura, fino alla confezione finale. Subito dopo, hanno prodotto i contenuti grafici e testuali da pubblicare sul sito e-commerce e sui canali social del progetto. Il profumo del Serpe da inzuppo ha conquistato tutti i presenti, incluso il Ministro Valditara, che ha voluto assaggiarlo complimentandosi non solo per il sapore, ma per il valore educativo e inclusivo che rappresenta.

Scuola-futura-4-650x488

Il Serpe da inzuppo è infatti un prodotto ideato da una classe di pasticceria insieme al docente Bruno Spaccia, la cui ricetta è stata depositata per il brevetto, interamente realizzabile in autonomia anche da alunni e alunne con disabilità. Il Ministro, a cui i ragazzi e le ragazze hanno donato una maglietta con il logo dell’Istituto Varnelli e un pacco di Serpe da inzuppo, ringraziandoli ha voluto ribadire che progetti come AlberghiAmoCi rappresentano un simbolo concreto di come la scuola possa farsi laboratorio di competenze, cittadinanza e futuro.

Grande la soddisfazione della dirigente scolastica Annamaria Marcantonelli: «Essere stati selezionati per partecipare a un evento nazionale così prestigioso rappresenta un riconoscimento importante per tutto l’Istituto – le sue parole -. I nostri studenti e le nostre studentesse hanno affrontato con serietà e grande senso di responsabilità questa esperienza, dimostrando professionalità, spirito di iniziativa e forte motivazione, nonostante il periodo estivo. Hanno saputo rappresentare al meglio il valore di una scuola che forma, include e innova».

Scuola-futura-6-650x371

Alcuni studenti con il Ministro e la dirigente Marcantonelli

AlberghiAmoCi si conferma così una buona pratica a livello regionale e nazionale, capace di coniugare formazione professionale, competenze digitali, cittadinanza attiva e inclusione scolastica in un’esperienza concreta di impresa sociale nata dentro le aule di un istituto, l’Alberghiero di Cingoli, da sempre attento a questi temi.

Scuola-futura-7-488x650



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X