Al centro, Margherita Politi
Una sala gremita per rendere omaggio alla sorella del giovane favoloso, protagonista del volume “Storie recanatesi. Carteggi di Paolina Leopardi”. Ieri, a Recanati, il Centro nazionale di studi leopardiani (Cnsl), presieduto da Fabio Corvatta, ha ospitato la presentazione dell’ultimo libro della professoressa Margherita Politi. L’iniziativa, tenutasi nella Sala Franco Foschi, è solo l’ultima di una serie di appuntamenti promossi in sinergia con la Cattedra Leopardi dell’Università di Macerata e il liceo Leopardi di Recanati.
Dopo i saluti istituzionali dell’assessore alla cultura Ettore Pelati, del dirigente scolastico Ermanno Bracalente e della docente Giulia Corsalini (Unimc), è stata la volta degli interventi del professor Andrea Marinelli e di Gioele Marozzi, che hanno introdotto il valore del volume e il contesto di ricerca da cui è nato. A seguire, hanno preso la parola il presidente Corvatta e la stessa autrice. «Il libro – ha spiegato Margherita Politi – è nato dalla ricerca negli archivi storici per ottenere notizie e documenti su un mio avo, Marzio Politi, che fu un corrispondente speciale di Paolina Leopardi, donna di cultura e figura centrale della famiglia. I carteggi mettono in luce il loro rapporto, i familiari e altre personalità illustri di Recanati, in una cornice che è quella del Risorgimento italiano». Soddisfazione anche nelle parole di Fabio Corvatta: «Un lavoro bello e interessante quello condotto da Margherita Politi, discendente di una storica famiglia recanatese, utile a farci conoscere meglio uno di quei personaggi della famiglia Leopardi, Paolina, che, per l’ambiente storico in cui è vissuta, non ha avuto la possibilità di sfruttare tutte le occasioni, nonostante fosse una intellettuale raffinata».
L’appuntamento si inserisce in un calendario fitto di eventi promossi dal Cnsl, che continua a svolgere un ruolo centrale nella valorizzazione dell’eredità leopardiana e nella riscoperta delle voci minori ma fondamentali per comprendere appieno il contesto umano e culturale in cui nacque l’opera del grande poeta di Recanati.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati