La presentazione dell’evento stamattina in Provincia
di Mauro Giustozzi
Una “Magnalonga dei 5 castelli” che abbina a sport, bellezze naturalistiche, enogastronomia anche la solidarietà e la raccolta fondi promossa da Woman is life a sostegno delle donne vittime di violenza che vogliono riprendere una vita normale.
Appuntamento l’1 giugno a Caldarola per questo tradizionale appuntamento che, giunto al settimo anno, apre di fatto l’estate degli appuntamenti del paese dell’entroterra che vuol attrarre visitatori e rilanciare la propria immagine dopo le ferite inferte dal terremoto del 2016. «Quella di quest’anno sarà la prima Magnalonga Women is life – ha esordito la presidente dell’associazione Deborah Pantana – e per questo ringrazio l’amministrazione comunale di Caldarola che ci ha consentito di mettere assieme queste due finalità, quella turistica e paesaggistica e quella della solidarietà, visto che ci permette di raccogliere fondi per la cooperativa Il Faro che andrà a sostegno delle donne vittime di violenza.
Deborah Pantana, presidente dell’associazione Woman is life
Abbiamo infatti deciso che i fondi raccolti quest’anno verranno devoluti a favore delle donne che vogliono uscire dalle case protette e ritornare ad avere una vita quotidiana normale. Daremo dei voucher di mille euro a ciascuna donna deciderà di sganciarsi dalla comunità de Il Faro ed intraprendere un percorso di rientro ad una vita quotidiana fatta di avere un appartamento in affitto o fare dei corsi di formazione per poter poi accedere ad un lavoro. Queste donne hanno bisogno di un supporto economico iniziale che le aiuti e per questo Women is life sarà al loro fianco. Tenete conto che sono attualmente 12 le donne vittime di violenza seguite da Il Faro. Per questo abbiamo sposato l’iniziativa della Magnalonga durante la quale effettueremo una raccolta fondi attraverso le donazioni che riceveremo da chi acquisterà i nostri gadget. A Caldarola ci saranno tante donne, basti pensare che la nostra associazione conta già 350 iscritte. Ma contiamo anche sulla presenza e solidarietà degli uomini che vorranno partecipare alla raccolta fondi».
Giuseppe Fabbroni, sindaco di Caldarola
La passeggiata panoramica ed enogastronomica del 1° giugno attraversa le cinque frazioni più suggestive del territorio: oltre a Caldarola, Vestignano, Croce, Pievefavera e Valcimarra. L’iniziativa, promossa dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di Caldarola e della Provincia e la partecipazione di Woman is life, è pensata per valorizzare le bellezze storiche, paesaggistiche e culturali del territorio, ma anche per far conoscere e gustare i prodotti tipici locali attraverso cinque tappe ristoro dedicate a colazione, aperitivo, happy hour, pranzo e dolce. «Cerchiamo in tutti i modi di rinascere dopo il sisma riprendendo un cammino di ripresa economica e sociale – ha detto il sindaco Giuseppe Fabbroni – ed apprezzo moltissimo che Woman is Life abbia voluto affiancarci nella Magnalonga: un percorso quello della camminata di promozione turistica del territorio attraverso i cinque castelli. Quest’anno non manca la novità della visita speciale all’area archeologica e all’Antiquarium di Pievefavera, recentemente riaperta dopo un lungo lavoro di allestimento. Un’occasione unica per riscoprire uno dei tesori nascosti del patrimonio caldarolese. Ogni anno la Magnalonga riscuote un successo straordinario, attirando partecipanti anche da fuori regione. È un evento che unisce sport, cultura, socialità e gusto. Con questa edizione entriamo nel vivo dell’estate caldarolese, che sarà ricca di eventi e iniziative pensate per tutti».
Il percorso partirà da Caldarola, con il ritrovo fissato in viale Umberto I, nella zona dei giardini pubblici, e l’arrivo alle cascatelle dei folletti di Valcimarra. L’itinerario può essere percorso a piedi o in bicicletta, è lungo circa 11 chilometri e non è particolarmente impegnativo. È consentito portare animali domestici e a ogni tappa potrà essere riempita la propria borraccia. «Abbiamo aderito subito al progetto lanciato da Deborah Pantana – ha sottolineato Edi Castellani dell’associazione Artemisia Lab – e la mission che abbiamo anche in questo evento di Caldarola va nel segno della prevenzione e salute della donna. Ci saranno degli stand di partner di Women is life nei quali ci saranno medici come una psicologa, una senologa e una nutrizionista che potranno dare consigli sulla prevenzione in quella che deve essere anche una giornata dedicata al benessere della donna».
Alla presentazione hanno partecipato anche l’artigiana appignanese Marica Sabatini, che ha realizzato delle spille con il logo di Women is life che sono state già date a personalità nazionali come la cantante Fiorella Mannoia, l’attrice Ornella Muti e la criminologa Roberta Bruzzone mentre Graziella Scartoccetti ha preparato gli altri gadget in vendita per la raccolta fondi. «Ci saranno tanti gadget che si potranno acquistare alla Magnalonga – ha detto Scartoccetti – e che vogliono promuovere da un lato la raccolta fondi e dall’altro il messaggio che vogliamo far passare nell’azione della nostra associazione. Abbiamo magliette, cappellini, sacche che sono stati creati appositamente per l’evento di Caldarola dove ci sarà uno spazio intitolato “Vivi questa occasione pensando a te”. Fare promozione tramite gadget non significa solo distribuire oggetti ma devono coinvolgere l’intera comunità che viene sensibilizzata a tematiche legate alla parità di genere, alla violenza sulle donne».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Bravissimi !!!!!!