L’edizione 2024 di Giardini nascosti
Tornano a Civitanova Alta i “Giardini nascosti”: domenica dalle 16 alle 20 ben 23 angoli suggestivi e poco noti tra palazzi storici, cortili, luoghi pubblici e privati, si trasformeranno in teatri all’aperto, accogliendo performance artistiche, installazioni e momenti di riflessione. L’edizione 2025, dedicata al tema “Il dono della gentilezza”, è promossa dall’associazione Sentinelle del Mattino, con il patrocinio del comune, della Pinacoteca Moretti, dell’azienda Teatri e del Fai e con la compartecipazione del consiglio regionale delle Marche, insieme a numerose realtà associative e scolastiche del territorio.
Una delle novità dell’edizione 2025 è il programma che anticipa l’evento: da oggi a venerdì si svolgeranno laboratori relazionali di comunità, pensati per far dialogare le diverse generazioni sul tema della gentilezza. I partecipanti potranno cimentarsi nella costruzione di strumenti musicali o nella pittura decorativa su tendaggi con tecniche di timbratura. I lavori realizzati saranno poi inseriti nel percorso di visita di domenica.
Domenica, tra i tanti appuntamenti in programma anche lo spettacolo satirico di Pier Massimo Macchini “La gente mormora”, in scena alle 17,30 al teatro Annibal Caro. L’ingresso è libero, con prenotazione consigliata. Per agevolare la partecipazione, Atac attiverà un servizio navetta gratuito dalle 17 alle 23 con partenza dal parcheggio dell’istituto Corridoni e dal parcheggio del convento dei Frati Cappuccini, e arrivo al piazzale Tramvia. In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato a domenica 1 giugno.
Il programma completo prevede nel cortile di Palazzo Natinguerra, in via Oberdan la mostra “Immaginario di pietre e colori”, a Palazzo Paci, il pubblico potrà lasciarsi trasportare dalla musica celtica e medievale di “Senon & The Korrigans”. A palazzo Conte De Vico, in via Roma, saranno esposti i lavori dei laboratori Unitre. All’interno della scuola di recitazione Cecchetti, con ingresso da corso Annibal Caro, si terrà un incontro tra bambini, famiglie, letture e musica grazie ai progetti “Nati per leggere” e “Nati per la musica”.
Il cortile di Ernesto Cecarini, in via Porta Zoppa 3, ospiterà una mostra privata, visitabile a gruppi contingentati di 20 persone. Nel giardino della Pinacoteca, in vicolo del Crocifisso, la facoltà di Filosofia di Unimc propone un laboratorio filosofico per bambini sul tema “La gentilezza è forza o debolezza?”. Al chiostro San Francesco, in piazza XXV Luglio, si potrà visitare la mostra fotografica “Living Termini. Umanità in transito” di Claudio Colotti. Nel cortile della famiglia Dalloro, in vicolo Tre Ponti, è allestita una mostra fotografica curata da Andrea Berrettoni e Francesco Saverio Lopazio. Alla Torre di Porta Marina sarà visitabile la mostra “Restiamo Umani. La vita sopravvissuta della natura umana verso le piante” di Paola Tassetti e Chiara Crisoliti. Nel giardino di vicolo Tre Ponti, si esibirà “Il Palco”, con una piccola rappresentanza dell’Orchestra Parallela. A palazzo famiglia Vivas, in corso Annibal Caro 24, il museo Magma presenterà “Le Pacha Mama”, con ceramiche di Ferdinando Vassallo. Nel giardino di Carlotta Mussio, in vicolo Chienti, le cantastorie Laura Gabrieli e Tiziana Ciamberlini porteranno in scena racconti e poesie tra suoni e canti. Il cortile della scuola media G. Ungaretti, in via Aurora, ospiterà i “Giardini mistici dei visionari”. Nel giardino Giovanni Acquaroli, in vicolo Chienti, si terranno giochi da tavolo e di ruolo per tutte le età. L’Ex Pescheria, in via del Mercato, ospiterà i laboratori esperienziali “Tu sei natura” a cura di Marco Borzacchi, Arte Misia, Daniela Castellani e Roberto Butani. Il museo Magma, in piazzale Garibaldi, ospiterà tre mostre: “Fuck war”, “L’io e il mondo” e la performance “Cravon Fire” di Ferdinando Vassallo.
Al teatro Annibal Caro, alle 17,30, andrà in scena lo spettacolo “La gente mormorano”, con ingresso libero e prenotazione consigliata tramite Eventbrite. In sala Pio X, in vicolo della Colonna 2/A, si terrà la mostra “Conosci gli Imi, eroi dimenticati?”, incentrata sulla storia di un deportato civitanovese e dei 650.000 italiani internati nei lager nazisti. In piazza dell’Unità, la scuola di musica G. Cattolica proporrà tre esibizioni. In piazza della Libertà, uno spettacolo di magia comica con Mago Prestigiatore animerà il pomeriggio. In piazza XXV Luglio, lo spazio Sted proporrà un laboratorio di jeans e un’esposizione su moda sostenibile. Il centro per la famiglia, in vicolo San Silvestro 11, ospiterà il progetto “Famiglie al centro”, promosso dal comune e Paolo Ricci, con laboratori artistici per grandi e piccoli in collaborazione con Ucai, dalle 16 alle 18.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati