Il cimitero di Macerata
Tre milioni di euro per i lavori al cimitero di Macerata. La Giunta ha approvato il progetto esecutivo di riparazione e rafforzamento dei chiostri e dell’ingresso. I lavori riguardano il rifacimento delle strutture di copertura in legno con travi di recupero e la riparazione di danni al manto di copertura con l’inserimento di una guaina impermeabilizzante. Altro intervento riguarda le volte in mattoni dei chiostri con la riparazione e il consolidamento delle stesse e la pulitura e rifinitura degli elementi strutturali per metterli in evidenza. Poi ci saranno lavori per riparare le crepe del sisma.
Nella parte all’ingresso di via Pancalducci sarà eseguito un intervento sul solaio al primo piano che comprende la sostituzione dell’orditura secondaria con nuove travi in legno e pianellato e la posa di un cordolo metallico. Saranno poi consolidati il controsoffitto ed eseguiti interventi sui solai al secondo e terzo piano con la demolizione del pavimento e la realizzazione di una soletta collaborante. Sarà sostituito il vano finestra rotondo della facciata principale e rinforzato il contrafforte danneggiato sulla controparete esterna. Nella zona della sala anatomica sarà demolita e ricostruita la scala in muratura con una struttura metallica e sarà rinforzato il solario.
«Continua l’attenzione verso il nostro cimitero con un intervento importante che si va ad aggiungere agli oltre 4 milioni di euro già investiti per l’ampliamento della struttura da questa amministrazione che risulterà migliorativo a livello sismico e garantirà un livello di sicurezza maggiore» commenta il sindaco Sandro Parcaroli. L’assessore Andrea Marchiori (che ha la delega ai Lavori Pubblici): «Ci apprestiamo a eseguire un altro importante intervento nel luogo più caro ai maceratesi. L’opera di riparazione dei danni sisma e miglioramento strutturale della parte storica monumentale verrà eseguita con tutte le cautele del caso, cercando di consentire ai familiari di poter visitare le tombe; il nostro personale sarà sempre a loro disposizione per ogni necessità».
Per non parlare del via vai di auto e pseudo questuanti che stazionano agli ingressi
Con 3 milioni ci esce un disco da taglio per l'alienazione del semaforo? Rosso e non passa nessuno.
Massimiliano Cingolani magari una rotonda così il semaforo lo togliamo direttamente per tutti no?
Aggiungo i gatti, colonia felina protetta dal comune, che soggiornano notte e giorno e fanno escrementi da tutte le parti anche sopra le tombe di chi sta sotto terra(non esiste in nessun altro cimitero che il comune protegga la colonia felina!!!!!!!)e aggiungo la rasatura della terra fatta da incompetenti che lo fanno superficialmente e con menefreghismo. Tempo al tempo!!!!!
Spero che vi sia una stretta vigilanza sugli interessi attorno ai servizi cimiteriali. Credo che le ragioni siano note a tutti e ben evidenti, un SIMONETTI due col Sindaco che dichiara in consiglio comunale di essersi adoperato per comprare un lotto dai SIMONETTI medesimi sarebbe auspicabilmente da evitare!
Carlo Cambi per i servizi cimiteriali, non hanno "capito" e sono senza speranze!!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Speriamo che almeno li.. in quel posto sacro …il riposo eterno…non diventi lo slogan dei lavori…
Almeno posso mettere le osse rimaste di mio papa’ sulla tomba di famiglia.