Tra i castelli e l’enogastronomia,
il primo giugno c’è la Magnalonga

CALDAROLA - Il percorso si può fare in bici o a piedi, ci sono cinque tappe dove saranno serviti dalla colazione al dolce

- caricamento letture
magnalonga-2-650x650

Una edizione della Magnalonga

In arrivo la settima Magnalonga dei 5 castelli di Caldarola, una passeggiata che unisce la bellezza dei paesaggi e il gusto (cinque tappe dalla colazione passando per happy hour e fino al dolce). La manifestazione si svolgerà il primo giugno e unisce una escursione, a piedi o in bici, in un itinerario di 11 chilometri (attraverso Caldarola e le frazioni di sono Vestignano, Croce, Pievefavera e Valcimarra) e l’enogastronomica.

L’iniziativa, promossa dalla Pro loco, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Macerata e la partecipazione di Woman is life, è pensata per valorizzare le bellezze storiche, paesaggistiche e culturali del territorio, ma anche per far conoscere e gustare i prodotti tipici locali attraverso cinque tappe ristoro dedicate a colazione, aperitivo, happy hour, pranzo e dolce. Quest’anno non manca la novità della visita speciale all’Area archeologica e all’Antiquarium di Pievefavera, recentemente riaperti dopo un lungo lavoro di allestimento.

magnalonga-1-650x365

Il presidente della Pro Loco, Daniele Piani: «Ogni anno la Magnalonga riscuote un successo straordinario, attirando partecipanti anche da fuori regione. È un evento che unisce sport, cultura, socialità e gusto. Con questa edizione entriamo nel vivo dell’estate caldarolese, che sarà ricca di eventi e iniziative pensate per tutti». Il percorso partirà da Caldarola, con il ritrovo fissato dalle 9,30 alle 10,30 in viale Umberto I, nella zona dei giardini pubblici. La prima tappa, quella della colazione, sarà a Caldarola con le Spighette delle Monache, dolci e Vernaccia. Ci si sposta poi a Vestignano per l’aperitivo con ciauscolo e pecorino accompagnati da vino locale. A Croce sarà il momento dell’happy hour dove saranno serviti legumi, bruschetta con olio Coroncina e birra artigianale. Pievefavera farà da sfondo al pranzo a base di vincisgrassi e vino e, infine, a Valcimarra, i più golosi potranno trovare “Dolcetti e Folletti” con frutta e dessert che potranno essere gustati durante la visita alla tappa finale dedicata proprio alle cascatelle dei folletti. Per agevolare il rientro, sarà attivo un servizio navetta gratuito da Valcimarra a Caldarola.

«L’itinerario – ricorda Piani – può essere percorso a piedi o in bicicletta, è lungo circa 11 chilometri e non è particolarmente impegnativo. È consentito portare animali domestici e a ogni tappa potrà essere riempita la propria borraccia. Il nostro consiglio? Andare piano per godere di tutte le bellezze del territorio e dei sapori che le mani esperte delle cuoche caldarolesi prepareranno».

Info e prenotazioni: 371.5938776



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X