La scuola Ugo Betti è pronta a riaprire.
Castelli: «Ricostruzione sempre più evidente»

CAMERINO - Ultime rifiniture in corso per l’innovativo polo che accoglierà asilo, primaria e secondaria. Il commissario: «Quella che tra qualche settimana potrà essere riconsegnata alla comunità è una struttura sicura, accessibile ed efficiente, che beneficerà del sostegno della Andrea Bocelli Foundation»

- caricamento letture

camerino-castelli-andrea-bocelli4

Lavori alla scuola “Ugo Betti” di Camerino

di Monia Orazi

Sono in fase di ultimazione i lavori alla nuova scuola “Ugo Betti” di Camerino. Con le asfaltature esterne si avvia a conclusione questo importante cantiere che rappresenta un tassello significativo nella ricostruzione post-sisma della città. «In una Camerino che fa segnare progressi sempre più evidenti nella ricostruzione – ha dichiarato il commissario per la ricostruzione Guido Castelli – ci arrivano le immagini delle ultime rifiniture che si stanno apportando alla nuova scuola “Ugo Betti”. Con le asfaltature esterne, infatti, siamo al termine di questo importante cantiere che con soddisfazione, grazie alla collaborazione con il sindaco Roberto Lucarelli, l’ufficio speciale ricostruzione e la Regione Marche, siamo riusciti a sbloccare dopo tante criticità».

La struttura, che verrà riconsegnata alla città nelle prossime settimane, ospiterà i bambini dell’infanzia, della primaria e della secondaria di primo grado in spazi moderni e innovativi. Un edificio scolastico all’avanguardia che segna un nuovo inizio per gli studenti camerinesi, costretti a utilizzare strutture provvisorie dopo il sisma del 2016. «Quella che tra qualche settimana potrà essere riconsegnata alla comunità è una scuola sicura, accessibile ed efficiente, che beneficerà del sostegno della Andrea Bocelli Foundation, da sempre vicina alle terre del cratere», ha aggiunto Castelli.

camerino-castelli-andrea-bocelli3

Il Comune di Camerino ha recentemente firmato una convenzione con la fondazione Andrea Bocelli per attività musicali e artistiche nella nuova struttura in località Le Mosse. L’accordo prevede non solo la donazione di arredi e allestimenti per aule didattiche, laboratori e atelier, ma anche la messa a disposizione di personale esperto per programmi educativi nell’ambito della musica, dell’arte e delle nuove tecnologie. «Proprio con Abf è stata curata la coprogettazione di spazi e programmi, insieme agli insegnanti, per fare di questo edificio un luogo al passo con i tempi e innovativo anche per l’educazione dei nostri giovani», ha sottolineato il commissario.

L’amministrazione comunale ha già predisposto il trasloco degli arredi dalle strutture provvisorie e lo smontaggio e rimontaggio delle lavagne interattive multimediali. La nuova scuola sarà dotata di tecnologie all’avanguardia con multiple linee dati, un centralino telefonico, apparati attivi e una diffusa rete wi-fi.

camerino-castelli-andrea-bocelli2

L’accordo con la Fondazione Bocelli, che avrà durata annuale rinnovabile, prevede l’inserimento di esperti nei linguaggi musicali, artistici e digitali, un coordinatore pedagogico e l’attivazione di un “TeachBus”. Potranno essere attivati anche tirocini internazionali e percorsi sperimentali con volontari.

Il plesso scolastico Ugo Betti in via Pieragostini era risultato gravemente danneggiato e inagibile dopo il terremoto dell’ottobre 2016, venendo inserito dal commissario alla ricostruzione tra gli interventi prioritari.

camerino-castelli-andrea-bocelli1



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X