L’incontro Comune-Cosmari di oggi
Doppio turno di raccolta, attenzione alle attività commerciali, spostamento di alcuni bidoni, una campagna informativa potenziata. Il Cosmari si prepara a mettere in atto una serie di interventi per arginare l’emergenza rifiuti in centro storico.
Questa mattina si è svolta, in Comune, una riunione presieduta dal vicesindaco Francesca D’Alessandro, che ha visto la partecipazione dell’assessore Paolo Renna, degli Uffici comunali competenti, della Polizia locale e dei vertici del Cosmari, con il presidente Paolo Gattafoni e la direttrice Brigitte Pellei. «Quelle dei rifiuti e della pulizia e decoro della città sono tematiche al centro della nostra azione amministrativa ed è necessario un percorso condiviso e coordinato con il Cosmari per rendere il servizio più efficace possibile – ha detto la D’Alessandro – il decoro e l’igiene urbana, infatti, devono essere monitorati costantemente e devono essere adottati provvedimenti e misure che, di volta in volta, si ravvisino necessari. Misure che vanno di pari passo con un comportamento del cittadino più responsabile possibile nel conferimento dei rifiuti a garanzia del decoro della città».
Il Cosmari si è impegnato, perciò, ad ampliare il servizio di raccolta rifiuti con un doppio turno (fermi restando i consueti orari di conferimento per i cittadini dalle 7 alle 9 nei giorni previsti dal calendario settimanale di raccolta) garantendo così una maggiore pulizia delle strade da eventuali sacchetti conferiti in maniera non corretta. Particolare attenzione sarà riservata alla categoria delle attività commerciali di ristorazione rispetto alla quale sarà ristrutturato il sistema di raccolta tenendo conto degli orari, delle quantità e delle tipologie dei rifiuti prodotti e con l’obiettivo di rendere il servizio più omogeneo possibile ottimizzandolo in base alle specifiche esigenze. Per tale motivo l’amministrazione organizzerà un incontro dedicato con i rappresentanti dei commercianti per ascoltare le relative esigenze e dare informazioni puntuali sul servizio. Anche il posizionamento di alcuni contenitori in centro storico riservati a specifiche utenze non domestiche sarà rivisto, con lo scopo di migliorare il decoro e l’immagine della città e tenendo conto del contesto architettonico e urbanistico. Il Cosmari, inoltre, attuerà una campagna informativa ad ampio raggio con lo scopo di ribadire le corrette modalità di differenziazione e di conferimento dei rifiuti, ricorrendo alla produzione e distribuzione di depliant illustrativi, redatti anche in lingua straniera. Saranno, inoltre, affissi manifesti e cartelli illustrativi nei punti in cui si ravvisano più frequentemente i fenomeni di abbandono e sarà avviata una campagna sui canali social.
Un’esplosione di sacchetti in centro, il porta a porta così non va. Servono progetti alternativi
«Altro che città dove amerai lavorare: sommersi da rifiuti e cantieri e dal proliferare dei ratti»
Giro di vite contro i furbetti dei rifiuti: 105 sanzioni su 150 controlli
È tanto difficile mettere in strada i contenitori, per ogni specialità, grandi come quelli di una volta e senza microchip. Che cosa è cambiato dagli anni '80 e forse un po' anche '90? I camion dell'immondizia, il cervello, le persone, l'etica, la politica, il rispetto dei cittadini, il gestore, gli amministratori, l'intelligenza artificiale, altro?
Ma i doppi tripli passaggi già si fanno è questo il problema. Il passaggio deve essere 1 stesso orario nello stesso posto così si effettua il giro. I cassonetti della carta e del multilaterali vanno eliminati dalla strada
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Il fatto che ora si promette la stampa di depliant informativi dimostra che è stato un errore rinunciare alla distribuzione del calendario annuale informativo senza sostituirlo con alcun che. La conoscenza e la consapevolezza dei cittadini su modalità e finalità della raccolta differenziata dei rifiuti e’ un elemento essenziale per qualsiasi tipo di soluzione adottata.