Alla Festa dell’Europa di Macerata
ci sarà il ministro Tommaso Foti

EVENTO - L'8 maggio sarà al teatro Lauro Rossi. Il sindaco Sandro Parcaroli: «Siamo onorati che abbia scelto la nostra città per trascorrere questa significativa giornata»

- caricamento letture
ministro-foti

Il ministro Tommaso Foti

Il ministro Tommaso Foti alla Festa dell’Europa che si svolgerà a Macerata l’8 maggio. Il ministro per gli Affari europei, le politiche di coesione e il Prr parteciperà all’appuntamento, promosso dal Comune in collaborazione con la presidenza del Consiglio dei ministri – Affari Europei -, la Regione, la Bcc Recanati e Colmurano, l’Università di Macerata e la Scuola di Dottorato, che si svolgerà al teatro Lauro Rossi a partire dalle 10,30.

«Siamo davvero onorati che il ministro Foti abbia scelto Macerata per trascorrere questa significativa giornata, la Festa dell’Europa – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Un appuntamento che, di anno in anno, ha rafforzato l’identità della città a 360 gradi e che rappresenta un’occasione per approfondire le tematiche legate all’Europa, sviluppando una profonda rete di conoscenza e di scambio per i nostri giovani».

Durante la mattinata saranno presentati i lavori del concorso “L’Europa per me” e, successivamente, premiati i vincitori del contest; protagonisti dell’evento saranno le studentesse e gli studenti degli istituti secondari di primo e secondo grado del comune di Macerata. Il ministro Foti dialogherà con gli studenti sul significato e sull’opportunità dell’essere cittadini europei.

A seguire, alle 12,30, agli Antichi Forni, il ministro Foti presiederà la cerimonia di inaugurazione della mostra multimediale “L’Italia in Europa, L’Europa in Italia”che sarà visitabile l’8, il 9 e il 10 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 17,30 alle 22,30 e il 12 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

L’esposizione ripercorre attraverso oltre 100 foto i momenti salienti dell’integrazione europea dalla Guerra Fredda ad oggi e offre l’opportunità di conoscere non solo il percorso di costruzione dell’Unione e l’azione dell’Italia, ma soprattutto il “valore aggiunto” dell’essere cittadini europei. La mostra, articolata in periodi di 10 anni, è arricchita di un progetto di realtà aumentata: grazie all’app dedicata (“L’Italia in Europa – L’Europa in Italia” su Apple Store, “litaliaineuropa” su Play Store). È possibile fruire di visite guidate per le classi scolastiche che ne fanno richiesta via mail a: ufficio.europa@comune.macerata.it.

Gli Aperitivi Europei, le 69 attività: Irlanda la più scelta, poi Spagna e Germania



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X