Dove le auto finiscono in giardino:
«A Montanello strada troppo stretta,
ci hanno demolito il cancello»

MACERATA - Il proprietario di una casa di via borgo Pompeo Compagnoni ha scoperto i danni lasciati da qualche automobilista, i residenti pensano a una raccolta firme. «Ci siamo rivolti alla Polizia locale per segnalare l'accaduto. Servono segnaletica adeguata, rallentatori e il senso unico»

- caricamento letture
montanello-danni-casa-6-650x365

La recinzione della casa di Montanello travolta da un’auto

di Marco Pagliariccio

«Vent’anni fa fu un camion a finire nel giardino per evitare un incidente e per poco non travolse una bambina. Che oggi è mia moglie. Dopo tanto tempo ci troviamo ancora di fronte a casi del genere, chi di competenza deve fare qualcosa». Una famiglia maceratese possiede una casa, inagibile perché danneggiata dal terremoto del 2016, che si affaccia lungo borgo Pompeo Compagnoni, la strada che attraversa la frazione di Montanello. Stamattina, andando sul posto, hanno trovato una brutta sorpresa: il cancello e le colonne di cemento che lo sorreggevano sono stati completamente abbattuti, verosimilmente per l’impatto di un’auto.

montanello-danni-casa-5-650x365

Un frammento dell’auto ritrovato a bordo strada

«Un incidente verosimilmente piuttosto violento, visto che abbiamo trovato anche alcuni resti dell’auto – raccontano – non sappiamo neanche quando possa essere accaduto visto che la casa è disabitata, anche se ci hanno detto alcuni vicini che giovedì scorso, di sera, avevano notato parecchio trambusto e auto in fila che non riuscivano a passare. Ad ogni modo, abbiamo sporto denuncia alla Polizia locale e sono riusciti in breve ad individuare il veicolo che dovrebbe essere finito per schiantarsi sulla nostra proprietà. Ma a noi interessa fino ad un certo punto capire chi è stato o ottenere un risarcimento dei danni, visto che la casa sarà comunque demolita la prossima estate: il problema è la sicurezza, praticamente tutti i residenti della zona nel corso degli anni hanno vissuto esperienze come questa».

montanello-danni-casa-4-650x488

La questione è arcinota: la strada che collega con le frazioni di Montanello e Santa Maria del Monte è molto battuta dai maceratesi rappresentando una scorciatoia ideale per recarsi a Sambucheto bypassando le congestioni di Villa Potenza o per dirigersi verso Montelupone. Il problema è che la sede stradale è molto stretta, in alcuni tratti, come in quello dove si trova la casa di Brahim, fanno anche fatica a passare due auto contemporaneamente.

«Abbiamo preso la misura della larghezza della strada ed è di soli 4,20 metri, quando la normativa prevede che il minimo per mantenere il doppio senso di marcia è di 5,60 metri – dicono – una persona che vive poco lontano ci ha detto che trova di continuo specchietti e vetri rotti all’interno del suo terreno e che spesso si trovano colonnine abbattute. Altri si sono ritrovati auto direttamente in giardino. C’è preoccupazione, perché le auto sfrecciano a forte velocità qui. È un problema molto sentito dai cittadini, per questo stiamo cercando di organizzarci per far sentire la nostra voce».

montanello-danni-casa

L’idea è quella di una raccolta firme, tanto per cominciare. «Vorremmo chiedere al Comune che almeno venga installata una segnaletica adeguata per chiedere agli automobilisti di limitare la velocità e anche qualche dosso rallentatore – proseguono – ma se è vero, come è vero, che la strada è in molti tratti più stretta dei 5,60 metri di legge si dovrà pensare o a istituire un senso unico alternato regolato da un semaforo o addirittura completo. Personalmente, ma credo sia l’idea anche degli altri, la questione è di sicurezza: quando un giorno avremo completato la ricostruzione della casa, che proprio per questo motivo sarà tirata su cinque metri più lontano dalla strada, non vorremmo trovarci di nuovo qualche auto in giardino. Già una volta è andata bene a mia moglie, non ci teniamo a fare nuovamente l’esperienza».

montanello-danni-casa-2-650x488

montanello-danni-casa-3-650x488



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X