Porticato cimitero
Ricostruzione, avviati quattro cantieri a Corridonia nelle ultime settimane. Proseguono le opere di ripristino degli edifici storici lesionati dal sisma del 2016, ed inserite nel piano triennale dei lavori pubblici.
A metà marzo sono iniziati i lavori di ripristino funzionale del porticato di ingresso del cimitero comunale per cui sono stati assegnata al comune 120mila euro. Il cantiere si protrarrà per 72 giorni. Gli interventi al porticato non mirano alla sola riparazione del danno, ma si inseriscono in un sistema di consolidamento generale, suddiviso per step, che interesserà le volte a crociera e le strutture voltate in mattoni. Inoltre saranno effettuate lavorazioni inerenti la ricostituzione di nervature e cornici di volte laterizie di mattoni. I lavori termineranno con una ripulitura delle superfici interessate, al fine di rendere tutto il portico omogeneo nella colorazione e nella fattezza. Infine, si interverrà sul ripristino e consolidamento della copertura.
Porta San Pietro
Iniziati anche i lavori per il ripristino funzionale di porta San Pietro, all’interno del Centro storico di Corridonia, per i quali il comune ha a disposizione la somma di 50mila euro per la struttura muraria lesionata e il restauro dei materiali lapidei. Per il termine dei lavori sono previsti 60 giorni. Interessata da lavori di rispristino funzionale, a causa dei danni causati dal terremoto, anche la porta castellata denominata Porta Romana, in via Mazzini. La riqualificazione prevede un costo complessivo di 150mila euro. Attualmente si sta lavorando sui ponteggi, in modo da garantire sicurezza nelle fasi di cantiere e ridurre al minimo il periodo di eventuale interdizione al passaggio, dato che la Porta costituisce un importante varco di accesso al centro storico. Sia per porta San Pietro che per porta Romana, una volta terminati i lavori di ripristino si procederà anche un progetto illuminotecnico volto a valorizzare a pieno gli elementi architettonici e il contesto in cui sono inseriti.
Lo scorso dicembre sono stati affidati poi i lavori per gli interventi di ripristino della palestra di Judo all’interno del complesso Ex-Lanzi, in via Santa Chiara. Un progetto per il quale il comune ha a disposizione 150mila euro. I lavori interesseranno soprattutto la copertura dell’edificio e si protrarranno per 90 giorni.
Porticato del cimitero
«18 cantieri nell’area del centro storico, tra pubblici e privati, senza considerare quelli fuori dalla cinta muraria, sono segno di una ritrovata vitalità e di una concreta voglia di rinascita – ha dichiarato la sindaca di Corridonia Giuliana Giampaoli. – Sono segno di un attaccamento convinto alle proprie radici e della speranza che diventa realtà grazie alla determinazione e al lavoro di chi crede con convinzione nel futuro della sua città. Siamo convinti che solo dando impulso, sostenendo e accompagnando la ricostruzione, con la massima collaborazione tra pubblico e privato, si possa invertire la direzione rispetto al fenomeno dello spopolamento che tanti comuni dell’entroterra subiscono da anni».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Bene l’ intervento sul Porticato del Cimitero, sulle Porte S. Pietro e Romana, sulla Palestra, ma a quando la costruzione della Casa di Riposo inserita nel programma elettorale di tre anni fa?
finalmente, erano anni che aspettavamo.