«Accolli? I 10 giorni non sono tassativi»
I professionisti sull’ordinanza 222:
«Rischia di affossare la ricostruzione»

SISMA - L'Ufficio speciale ricostruzione ha assicurato che il termine non è perentorio. Intanto però i tecnici lamentano disparità con il sisma de L'Aquila

- caricamento letture

Castelli-e1740138170798-650x424

Il commissario sisma Guido Castelli

di Monia Orazi 

«Dieci giorni per aderire all’ordinanza 222? Non è un termine perentorio», un chiarimento, quello dell’Ufficio speciale per la ricostruzione che fa respirare i terremotati.

Una scadenza non più tassativa, mentre i professionisti denunciano disparità di trattamento tra i territori colpiti dal sisma, annunciando che sul tema è stata presentata un’interrogazione in Consiglio regionale. E sull’ordinanza 222 i professionisti dicono: «Non risolve nulla e rischia di affossare la ricostruzione».

L’Usr in una lettera chiarisce, sull’ordinanza 222: «del commissario straordinario per la ricostruzione sisma 2016, si chiarisce che, il termine di 10 giorni indicato per manifestare la volontà di adesione alle disposizioni di maggior favore previste dall’ordinanza 222/2025, è da considerarsi puramente informativo e a carattere ordinatorio e non vincolante. Questo termine è stato stabilito per garantire la massima diffusione delle opportunità offerte dalla nuova ordinanza e per migliorare la funzionalità dell’ufficio, a beneficio dell’utenza esterna e dei professionisti coinvolti nella ricostruzione».

A pochi giorni dalla scadenza ora divenuta non più definitiva grazie alla nota diffusa dall’Usr, i terremotati si trovano davanti a una scelta difficile riguardo la nuova ordinanza che ridefinisce i parametri del contributo di ricostruzione dopo la sospensione del superbonus. L’ordinanza 222 ha creato una classe di cittadini definiti “esodati del superbonus” – coloro che hanno presentato pratiche tra il 20 e il 31 dicembre 2024 – ora esclusi dai benefici e costretti a decidere rapidamente se accettare i nuovi contributi ridotti, come nel caso di Tullio Belli a Visso (di cui abbiamo scritto ieri). «La disparità che denunciamo viene attuata dalla conversione del decreto legge 76/2024 dell’8 agosto 2024, un provvedimento vergognosamente varato mentre l’Italia era distratta dalle vacanze estive, con conseguenze devastanti per migliaia di famiglie» dicono i professionisti tecnici ricostruzione sisma Centro Italia dalla loro pagina social. I dati della relazione per l’ordinanza 222/2025 mostrano una situazione critica: «Il 75,23% degli interventi di ricostruzione richiede un significativo accollo economico da parte dei proprietari», con percentuali ancora più elevate per gli edifici gravemente danneggiati.

visso-3-650x488

Lavori a Visso

«In questa categoria, che rappresenta il 36,38% del totale degli interventi, l’84,91% dei proprietari deve mettere mano al portafoglio per cifre che raggiungono in media il 22-25% del costo totale, con punte fino al 45%», sottolinea l’ingegner Roberto Di Girolamo dal suo studio di Camerino.

La questione più controversa riguarda la differenza di trattamento tra L’Aquila e le aree del sisma 2016. «Siamo di fronte a una vergognosa disparità di trattamento con i terremotati del sisma 2016 lasciati con accolli pesanti e crescenti», denunciano i tecnici.

L’ordinanza presentata come soluzione viene duramente criticata: «non ha risolto nulla. Non copre gli accolli, riduce la qualità degli interventi, rischia di affossare la sicurezza strutturale, l’efficienza energetica e l’intera ricostruzione». I professionisti parlano di «un misero aumento del 5% per i danni gravissimi e un ridicolo 3% in più per la riparazione dei danni meno gravi», definendole «maggiorazioni che, nella sostanza, sono solo uno specchietto per le allodole». I tecnici chiedono un intervento immediato della Regione Marche presso il governo e il commissario straordinario per «ottenere pari dignità per i cittadini del sisma 2016, copertura integrale dei costi e garantire trasparenza nella gestione dei fondi. Questa non è solo una questione tecnica. È una questione di giustizia, di pari diritti e di rispetto per chi ha già pagato abbastanza», concludono i professionisti.

 

«Avevo diritto al superbonus ma erano finiti i soldi: ora mi tocca demolire la casa»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X