Il 118 in campo per la formazione,
in un anno oltre 2.400 ‘allievi’

MACERATA - Il direttore Marini: «Saper usare un defibrillatore, infatti, permette di salvare vite umane in situazioni di emergenza sanitaria come gli arresti cardiaci improvvisi»

- caricamento letture
PHOTO-2025-03-10-10-16-24-650x433

Una parte del team di formazione

Il 118 di Macerata non è solo attività di emergenza, ma anche Centro di formazione da quando venne fondato nel 2001.

La centrale operativa del Servizio di emergenza territoriale maceratese ha erogato ed eroga formazione agli operatori dell’azienda sanitaria controllando, attraverso la figura del delegato di centrale scelta tra gli istruttori più esperti, la corretta esecuzione dei corsi da parte dei centri abilitati esterni e rivolti al personale sanitario o operante sui mezzi di soccorso.

Il Covid ha rallentato in parte l’operatività del Centro che da fine 2023 ha, invece, ripreso la propria attività in modo esponenziale quasi raddoppiando il numero dei propri istruttori e fornendo all’azienda la possibilità di formare all’utilizzo del Dae, defibrillatori automatici e semiautomatici esterni, gran parte del personale anche in conformità alle nuove linee guida post Covid.

Attualmente si sta incrementando la formazione erogata al di fuori del personale aziendale fornendo su richiesta corsi di primo soccorso aziendale previsti dalla Legge 81/08 e formando non solo sanitari, ma volontari del soccorso e operatori sui mezzi.

«All’interno del Centro di formazione del 118, come previsto dalla normativa di riferimento, ci sono quattro docenti scolastici che si occupano di trasmettere la cultura del primo soccorso e dell’utilizzo del Dae nelle ultime classi delle scuole superiori e, recentemente, di istruire anche il personale scolastico – spiega Elena Ricotta, responsabile della formazione del 118 dell’Ast di Macerata –. Abbiamo due docenti all’Istituto tecnico cconomico Gentili di Macerata e altri due al liceo scientifico Galilei».

Tra il personale dipendente dell’Azienda sanitaria maceratese gli istruttori formati e registrati all’albo dei formatori regionali sono ventuno, ai quali si aggiungono i quattro docenti scolastici e altri sei operatori che si stanno formando.

Nel 90% dei casi si tratta di operatori dell’emergenza che giornalmente applicano in pratica, sul luogo di lavoro, ciò che insegnano in teoria.

PHOTO-2025-03-10-09-55-22-650x488

Per avere un quadro generale dell’attività formativa erogata dal Servizio di emergenza territoriale dell’Ast maceratese, basti pensare che nel 2024 sono state realizzate 186 edizioni di Blsd base (rianimazione cardiopolmonare con uso del defibrillatore) per un totale di 786 allievi, 54 edizioni di Blsd retraining per 299 allievi, 9 edizioni di P-Blsd (pediatrico) per 39 allievi per un totale di 1.124 allievi, mentre i docenti scolastici hanno formato quasi 200 persone.

«Ringrazio il Centro di formazione del 118 perché l’intensa attività formativa erogata all’interno e all’esterno dell’Azienda contribuisce a garantire la salvaguardia della salute dei nostri cittadini – dice il direttore generale dell’Ast di Macerata Alessandro Marini –. Saper usare un defibrillatore, infatti, permette di salvare vite umane in situazioni di emergenza sanitaria come gli arresti cardiaci improvvisi».

«Rafforziamo formazione e prevenzione, investimenti strategici per la salute della popolazione – le parole del vicepresidente della giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini -. Promuovere la cultura del primo soccorso e trasmettere la conoscenza delle corrette manovre è fondamentale per salvare vite. Coinvolgere i giovani in questi progetti rappresenta un valore aggiunto di grande rilievo perché contribuisce a promuovere e rafforzare la cultura della solidarietà e la responsabilità nei confronti della propria comunità».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X