Civitanova, l’Allergologia si rafforza:
arriva il professor Antonino Romano

SANITA' - L'esperto di fama mondiale avvia, grazie alla collaborazione tra ospedale, Associazione Noi allergici e Banco Marchigiano, una consulenza specialistica con il reparto guidato da Stefano Pucci: «La sua esperienza e le sue competenze possono davvero fare la differenza»

- caricamento letture
banco-marchigiano-1-650x488

Da sinistra Massimo Tombolini direttore Banco Marchigiano, Sandro Palombini presidente, Alessandro Marini direttore Ast 3, Stefano Torresi presidente dell’associazione Noi Allergici, il primario di Allergologia Civitanova Stefano Pucci e il vice presidente del Banco Marchigiano Marco Bindelli

di Laura Boccanera

Da oggi il reparto di Allergologia di Civitanova si avvarrà della consulenza e della collaborazione del professionista medico Antonino Romano, considerato uno dei massimi esperti a livello mondiale sull’allergologia. Assieme all’equipe guidata dal dottor Stefano Pucci, primario dell’Allergologia civitanovese lavorerà su alcuni casi particolarmente complessi di allergie a farmaci in situazioni di criticità. 

Un’iniziativa che è stata presentata questa mattina al Banco Marchigiano che da anni ormai supporta l’attività del reparto finanziando progetti e convegni di formazione. L’ultima novità riguarda proprio la collaborazione con il consulente che porterà enormi benefici per i pazienti più fragili offrendo al contempo un’opportunità di formazione ai massimi livelli per il reparto e per i medici dell’ospedale.

Per illustrare la nuova collaborazione questa mattina erano presenti il direttore dell’Ast 3 Alessandro Marini, il primario Stefano Pucci, il presidente dell’associazione Noi allergici Stefano Torresi e per il Banco Marchigiano il presidente Sandro Palombini, il vice presidente e amministratore delegato Marco Bindelli e il direttore Massimo Tombolini. 

banco-marchigiano-2-650x488

Il reparto di allergologia di Civitanova già da tempo si distingue per l’impegno e la professionalità nel trattamento delle allergie, con un focus particolare su quelle farmacologiche, un campo estremamente complesso e delicato. Solo nel 2024 sono state effettuate circa 900 visite specifiche per allergia ai farmaci e 194 consulenze interne, numeri che confermano l’importanza della struttura per l’intera regione. Oltre 30mila le prestazioni annue.

Grazie alla collaborazione con il professor Romano, il reparto beneficerà di tre webinar mensili in cui verranno discussi casi clinici di particolare difficoltà e percorsi diagnostici, oltre alla sua presenza diretta nell’unità operativa in occasione della valutazione di alcune situazioni e protocolli. Un valore aggiunto di enorme rilievo per la gestione delle allergie farmacologiche, che spesso possono sfociare in reazioni gravi e talvolta letali o, come nel caso di allergie a mezzi di contrasto o farmaci chiemioterapici nell’assenza di una cura adeguata.

L’iniziativa del reparto, supportata con forza dal Banco Marchigiano, si inserisce in un contesto di crescente richiesta di prestazioni sanitarie nel settore allergologico. La struttura di Civitanova gestisce una media di 60 pazienti al giorno e si distingue per un’organizzazione efficiente che garantisce triage e selezione delle urgenze, assicurando una presa in carico tempestiva per chi ne ha maggiore necessità.

«Per noi, la disponibilità del professor Romano cambia tutto – ha sottolineato il primario Stefano Pucci – La sua esperienza e le sue competenze possono davvero fare la differenza nella diagnosi e nel trattamento di patologie complesse. E questo è possibile solo grazie al Banco marchigiano che ci supporta».

Sul valore del lavoro del reparto si è soffermato anche il presidente di Noi allergici Stefano Torresi: «Come associazione grazie al Banco Marchigiano abbiamo dato vita ad una collaborazione col pubblico e a tutela di tutti i cittadini, anche quelli che non sanno di essere allergici e lo scoprono in ospedale o in casa quando prendono farmaci».

Un esempio virtuoso di come il settore privato possa sostenere e potenziare il servizio pubblico. «Siamo una banca regionale e abbiamo il dovere di guardare alle esigenze del territorio –  ha dichiarato il presidente del Banco Marchigiano Sandro Palombini – abbiamo individuato nell’Allergologia un’eccellenza sanitaria e continueremo per quello che è la nostra possibilità ad offrire il nostro contributo».

Parole di stima per il lavoro svolto da Pucci sono arrivate anche dal direttore Marini, particolarmente sensibile, anche per esperienze dirette, verso i pazienti con allergie: «Quando ho conosciuto questo territorio 15 anni fa il dottor Pucci era agli inizi nella costruzione di questo reparto che oggi non è solo un’eccellenza locale, ma sfora i confini regionali – ha sottolineato Alessandro Marini –  Un’idea frutto di capacità, passione, abnegazione e spirito di prospettiva. Lo choc allergico è una situazione violentissima che rimane impressa con forza nella vita professionale di un medico. Ci sono passato due o tre volte e riuscire o talvolta non riuscire a salvare la vita di un paziente ti rimane addosso. Per cui accolgo con piacere questa “Sinergia contro l’allergia” perché da soli non si può fare tutto, ma insieme agli altri e ad altre istituzioni che fanno parte della ricchezza del territorio si può arrivare lontano. L’iniziativa presentata oggi lo conferma mettendo insieme due numeri uno come il professor Antonino Romano e Stefano Pucci».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X