Attilio Romita all’Abbadia di Fiastra con Andrea Passacantando (a sinistra)
Attilio Romita in visita all’Abbadia di Fiastra: in lavorazione uno speciale sulle Marche. L’altra mattina il volto storico del Tg1 ha fatto tappa all’Abbadia di Fiastra per realizzare alcune riprese in vista di uno speciale tv dedicato alla regione Marche. L’iniziativa punta a valorizzare le bellezze storiche, artistiche e paesaggistiche del territorio, con un’attenzione particolare al patrimonio culturale custodito nell’area dell’Abbadia. Ad accompagnarlo in questa occasione è stato l’imprenditore tolentinate Andrea Passacantando, vice presidente Distretto biologico Marche e componente cda di Linfa della Camera di commercio Marche.
Durante le riprese, Romita ha avuto modo di intervistare Passacantando, il quale ha sottolineato il ruolo strategico dell’agricoltura per le Marche, evidenziando come il settore primario rappresenti non solo un pilastro economico, ma anche un elemento chiave nella tutela del paesaggio e nella promozione del turismo rurale. «Le Marche hanno un’agricoltura di qualità, che affonda le sue radici nella tradizione, ma guarda con determinazione all’innovazione. La nostra regione è un esempio di equilibrio tra sostenibilità ambientale e crescita economica, grazie alla presenza di imprese agricole che investono nella biodiversità, nella filiera corta e nell’integrazione con il turismo esperienziale», ha dichiarato Passacantando.
Nel corso dell’intervista si è parlato anche della necessità di politiche di sostegno al settore agricolo, per garantire alle imprese la possibilità di affrontare le sfide imposte dai cambiamenti climatici e dalla competitività dei mercati globali. «Occorrono politiche sempre più concrete per le aziende agricole, soprattutto per i giovani imprenditori che vogliono investire nel settore. Le Marche hanno tutte le potenzialità per diventare un modello di riferimento per l’agricoltura sostenibile in Italia», ha aggiunto Passacantando. La Fondazione Giustiniani Bandini ha accolto con piacere Romita che ha voluto omaggiare con una pubblicazione dedicata alla storia dell’Abbadia di Fiastra. Un gesto simbolico con l’auspicio che il conduttore possa diventare un ambasciatore di questo straordinario sito storico, contribuendo a diffonderne il valore a livello nazionale.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati