Accorpamento del De Magistris,
Caldarola ricorre al Tar:
«Vizi nell’istruttoria e nelle motivazioni»

IL COMUNE ha presentato ieri ricorso contro la delibera regionale, che vuole l'Istituto comprensivo accorpato al Frau-Leopardi di Sarnano. Il sindaco Fabbroni: «Una decisione calata dall’alto il 23 dicembre, senza essere stata discussa al tavolo interistituzionale»

- caricamento letture
giuseppe-fabbroni

Il sindaco di Caldarola Giuseppe Fabbroni

Accorpamento dell’Istituto comprensivo Simone De Magistris di Caldarola all’omnicomprensivo Frau-Leopardi di Sarnano per il prossimo anno scolastico, il Comune di Caldarola ricorre al Tar. È stato presentato ieri, tramite l’avvocato incaricato dall’ente, Luca Forte, il ricorso al Tar che impugna la delibera regionale con cui viene dato il via libera all’accorpamento tra il De Magistris e la realtà scolastica di Sarnano. Il ricorso è stato presentato contro la Regione Marche, il dipartimento Politiche sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione regionale, il ministero dell’Istruzione e del merito, l’Ufficio scolastico regionale delle Marche, la Commissione consiliare permanente del Consiglio regionale, l’Assemblea legislativa Marche, Affari istituzionali, Cultura, Istruzione, Programmazione e Bilancio e il Consiglio Autonomie Locali.

«A oggi – spiega il sindaco Giuseppe Fabbroni – riteniamo che non ci sia stata una adeguata istruttoria per attuare l’accorpamento e che non siano state tenute in considerazione le peculiarità del Comune di Caldarola e degli altri Comuni su cui opera l’Istituto».

Il Comune di Caldarola insorge quindi contro un provvedimento che ritiene non sia stato condiviso nella forme e nei tempi opportuni: «Innanzitutto – prosegue Fabbroni – non troviamo una motivazione congrua che giustifichi questo accorpamento. Nel corso del tavolo interistituzionale del 13 dicembre scorso, questa ipotesi non è mai stata né discussa né accennata. In quella sede erano state valutate otto proposte di accorpamento, ma nessuna di queste includeva Caldarola. Poi, improvvisamente, il 23 dicembre è comparsa la proposta dell’Ufficio scolastico regionale in attesa del parere favorevole della giunta regionale, che prevedeva l’accorpamento De Magistris-Frau Leopardi. Non capiamo cosa sia cambiato in dieci giorni e quale sia il motivo per cui nessuno degli enti e degli istituti coinvolti sia stato avvisato. Questo – evidenzia il primo cittadino – è il vizio per il quale ci sembra che ci sia stata a monte una istruttoria incompleta e che si sia trattato di una decisione calata dall’alto il 23 dicembre, senza essere stata discussa al tavolo interistituzionale. Vizi a cui si aggiungono disposizioni regionali e nazionali che richiedono particolare attenzione nel tutelare le sedi scolastiche montane. Chiaro che anche queste possono essere oggetto di ridimensionamenti, ma a seguito di una istruttoria adeguata e di maggiori attenzione, cautela e motivazione rafforzata che, in questo caso, sono venute meno».

 

Accorpamento del De Magistris, la Provincia non ci sta: «Nessuna negligenza»

«L’accorpamento del De Magistris una scelta politica inammissibile. Così il rischio è di perdere alunni e prof»

«De Magistris, accorpamento inevitabile. Ma dal 2026/2027 studieremo soluzioni per salvare servizi ed evitare disagi»

Accorpamento del De Magistris «Presenteremo ricorso al Tar»

«No all’accorpamento del De Magistris, pronti a tutte le azioni necessarie»

«Accorpamenti, allarmismo fuorviante. I 5 sindaci potevano invitarmi all’incontro»

Accorpamenti scolastici, Ciabocco difende la riorganizzazione: «Biondi tutela i piccoli comuni»

De Magistris e Frau-Leopardi insieme, il no di collegio docenti e del consiglio d’istituto

«Accorpamenti scuole, anche stavolta la Regione non rispetta i territori. E’ ora che Parcaroli si faccia sentire»

Accorpamento scuole, cinque Comuni sul piede di guerra: «Il De Magistris resti com’è»

«Gli accorpamenti delle scuole non riguardano solo i dirigenti, giustificazioni inaccettabili dalla Regione»

Accorpamento scuole, Caldarola non ci sta «Pronti a contrastare la Regione. Questo è un gioco al massacro»

«Non sarà chiusa nessuna scuola, gli accorpamenti riguardano solo la presenza dei dirigenti»

«In arrivo accorpamenti delle scuole: una ghigliottina per il Maceratese»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X