Livia Brillarelli
di Laura Boccanera
Lutto nel mondo della cultura, è morta a 76 anni la professoressa Livia Brillarelli, promotrice della diffusione del nome di Cecchetti nel mondo. Si è spenta a Monte San Giusto, dove viveva.
Brillarelli, originaria di Civitanova è stata una musicologa e scrittrice brillante e appassionata e a lei si deve la diffusione in tutto il mondo del nome del coreografo Enrico Cecchetti. A Civitanova aveva donato un cospicuo corpus di lettere del ballerino che ha costituito il fondo a lui dedicato alla biblioteca Zavatti. Aveva presentato il suo libro dedicato a Cecchetti a San Pietroburgo, all’Accademia Vaganova dove il coreografo aveva insegnato per anni. Brillarelli aveva studiato anche canto e si era diplomata al Conservatorio di Pescara iniziando una carriera concertistica, incidendo anche un disco dedicato al compositore Gaetano Braga.
Nel 1977 aveva iniziato ad insegnare educazione musicale alla scuola media “Luigi Pirandello” di Civitanova. Come appassionata di storia locale ha coordinato, dal 1981 al 1984, le attività culturali del comune di Monte San Giusto. Nel 1986, insieme ad altri studiosi, aveva fondato il “Centro Studi Città di Civitanova” all’ interno della Zavatti con cui ha organizzato mostre e conferenze, redigendo articoli per varie riviste, curando e scrivendo libri. La salma si trova nella casa funeraria Cudini di Monte San Giusto, il funerale si svolgerà domani, martedì alle 15 nella chiesa di Santa Maria della Purità a Monte San Giusto.
«Livia è stata per decenni un pilastro fondamentale della cultura maceratese in generale e civitanovese in particolare – la ricorda Marco Pipponzi, ex presidente della biblioteca Zavatti a Civitanova – E’ stata, inoltre, punto di riferimento per coloro, compreso me, che hanno svolto ricerche universitarie sulla storia di Civitanova Marche. Per la mia tesi su Villa Conti lei è stata fondamentale, anche solo per il fatto di aver vissuto come ospite tra le sue mura durante l’ultimo anno di vita del Conte Pier Alberto e di sua moglie Francisca Solari. A quest’ultima, tra l’altro, Livia ha dedicato una delle sue pubblicazioni. La collaborazione con Livia si è intensificata durante la mia presidenza alla bilbioteca Zavatti. In quei dieci anni, con lei ho realizzato diverse pubblicazioni su Cecchetti e su villa Conti. Ha contribuito in modo decisivo alla storia di Adriano Cecchetti, essendo stato il padre responsabile per molti anni dell’infermieria all’interno della fabbrica civitanovese. Con lei, nel 2014 sono andato a San Pietroburgo, su invito del direttore dell’Accademia Vaganova, per la presentazione del loro libro su Enrico Cecchetti, per il quale contribuimmo nella ricerca grazie ai documenti conservati nella nostra biblioteca. Documenti che fanno parte di un ampio lascito da parte di Livia al Comune di Civitanova. Livia era una ricercatrice instancabile della storia di Civitanova. Di lei ricordo le discussioni accese su aspetti legati alla storia ed era irremovibile sulla correttezza dei dati storici. In lei, c’era autentica passione e serietà nella ricostruzione del nostro passato. Amava questa città, pur essendo di Monte San Giusto, il paese dove ritornerà a vivere dopo la pensione. Veramente una perdita significativa per Civitanova. Scompare un importante contributo alla conoscenza del nostro passato, anche alla luce del fatto che non esistono più giovani ricercatori interessati alla storia del nostro territorio.
Civitanova: Livia Brillarelli dona preziosi documenti su Cecchetti alla biblioteca
Riposa in pace Livietta
ci lascia una grande donna ciao Livia. riposa in pace
Una Signora nel vero senso della parola. Fortunato io e tutti quelli che hanno avuto modo di conoscerla e aver passato dei momenti a dialogare con Lei ed apprendere sempre qualcosa dai suoi discorsi,interessanti e mai banali. Condoglianze ai familiari e una preghiera sincera
Condoglianze ai familiari
La ricordo con stima, è stata insegnante di mia figlia alla scuola media Pirandello di Civitanova. In terza media allestirono la Locandiera un grande successo con la valorizzazione di tutti gli studenti e le studentesse Riposa in pace cara prof Tutti ti portiamo con noi
Le mie più sentite condoglianze
Indimenticabile la mia Prof di Musica . Condoglianze alla Famiglia .
R.I.P.
Sentite condoglianze alla famiglia
Condoglianze sentite alla famiglia! Un grande dispiacere nell'apprendere che la mia prof di musica alle medie è venuta a mancare
Rip
Condoglianze
Condoglianze
Condoglianze
Condoglianze
Ciao amica e collega insostituibile,fai un sereno viaggio e che la terra ti sia lieve!!! Sentite e profonde condoglianze al nipote ed a tutti i suoi parenti.Cara Livia ci mancherai tanto tanto, abbiamo vissuto momenti belli ,creativi anche un po' faticosi quando per tanti anni abbiamo collaborato alla scuola media Pirandello.Mi mancheranno i tuoi messaggini e le tue richieste di foto ed informazioni sulla mia nipotina Sofia figlia del mio Luca a cui eri molto legata.Rimarrai sempre nei miei pensieri e nel mio .Proteggici dalla dimensione in cui ora ti trovi!!!!
Rosanna Marcelli anche Lei è prof unica! Vi ricordiamo tutti con molto piacere! Fate parte della nostra vita! Un abbraccio
La nostra prof UNICA! condoglianze alla famiglia
Condoglianze alla famiglia R.I.P
Condoglianze
R. I. P.
R.I.P. Condoglianze alla famiglia
Una grave perdita per il mondo della cultura.
La incontravamo spesso e con piacere. Abitiamo di fronte. Condoglianze ai familiari.
La prof di musicacondoglianze alla famiglia!
Condoglianze
Indimenticabile Professoressa Livia
Che dolore, Livia! Mi mancherai
Condoglianze
Grande amica e musicologia ...ci mancherà
Che dispiacere! Era la mia prof di musica! Condoglianze alla famiglia
Condoglianze
Condoglianze alla famiglia
Condoglianze ai familiari, possa riposare in serenità ed essere di ispirazione
Condoglianze sincere alla famiglia. La sua vita e un esempio di amore per la cultura e la nostra storia. Auspico che Civitanova sappia valorizzare nel migliore dei modi la documentazione storica donata anni fa dalla Professoressa Brillarelli alla biblioteca comunale.
Che dire di te!!! Unica ,grande prof di musica,amica di giochi e vicine di casa nell' infanzia,poi prof.dei miei figli che ti amano,poi ci siamo ritrovate a lavorare! Io la tua bidella ! C'è dire,litigi,scherzi,risate e collaborazioni per le tue tante recirazioni organizzate. X tutti i tuoi amati alunni fino alla nostra pensione, Ma non ci siamo più lasciate ! Ci ha unito l' Ail. E ritrovarci con cene e quel cioccolato parti di che andavi pazza e le nostre telefonate x dirci i nostri problemi.Cara livia oggi mi ha sconvolta la notizia di averti persa in questa terra ,buon viaggio amica sarai sempre nel mio .le mie più sentite condoglianze alla tua famiglia e specialmente al tuo nipote di cui parlavi dei vostri viaggi . R.I.P. amica miasuona la tua musica ovunque tu sia
La mia professoressa di musica alle medie Fai buon buon viaggio prof R.I.P.
La nostra cara professoressa di musica indimenticabile R.I.P
Persona di grande cultura
R.I.P. grande donna, grande e indimenticabile professoressa Buon viaggio Livia che la terrà ti sia lieve. Sentite condoglianze alla famiglia
Che la terra ti siana lieve R.I.P. Livia
Mi dispiace tantissimo
Condoglianze
Che dolore, Livia! Mi mancherai
Condoglianze alla famiglia
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Angeletti Fernanda. La conoscevo fin da quando era piccola… Mia vicina di casa a Civitanova, interi pomeriggi allietati dal suono del suo pianoforte e dalla sua straordinaria voce che sentivo fin dentro casa mia…
Condoglianze alla famiglia.
RIP cara Livia