Edifici danneggiati nel quartiere Madonnetta
Erap Marche procederà all’acquisto di 14 unità immobiliari oggetto di un avviso pubblico per adibirle ad appartamenti di edilizia pubblica residenziale. In accordo con l’amministrazione comunale, l’ente ha stabilito non di ricostruire gli edifici danneggiati dal sisma 2016 siti nel quartiere Madonnetta ma di delocalizzare i 14 appartamenti al fine di diminuire anche la volumetria sul quartiere, nel rispetto dei criteri progettuali forniti dall’Università Politecnica delle Marche, considerando che lo spazio edificabile non consentiva la riedificazione di tutte le abitazioni.
«Il nostro obiettivo è soddisfare un bisogno primario dei cittadini marchigiani come quello di avere un’abitazione a disposizione – dice il presidente di Erap Marche Saturnino di Ruscio – e di farlo nel rispetto della volontà della comunità locale in accordo con le istituzioni come l’amministrazione comunale e gli esperti. Il Comune di Pioraco è stato tra i più danneggiati dal terremoto del 2016 e a seguito della classificazione dell’area come zona instabile dalla microzonazione sismica, si è trovato a dover affidare una fase di approfonditi studio geologici all’Università Politecnica delle Marche che poi sono stati illustrati alla cittadinanza. Le caratteristiche geomorfologiche del quartiere Madonnetta risultano inadatte alla ricostruzione degli alloggi danneggiati dal sisma e, pertanto, si è prevista la delocalizzazione delle 14 unità immobiliari di proprietà dell’Erap che insistono in via Sanzio e via Vincenzetti sussistendo già il finanziamento tramite fondi della struttura commissariale per 1,7 milioni a cui si sono aggiunti ulteriori fondi con l’ordinanza 41 per uno stanziamento complessivo di più di 3,4 milioni di euro».
Il presidio di Macerata di Erap Marche procederà all’acquisto delle unità immobiliari che poi saranno a disposizione dei legittimi assegnatari. «Ringrazio il Consiglio di amministrazione di Erap Marche per aver accolto la nostra iniziale proposta di delocalizzazione le unità di edilizia residenziale pubblica, recuperando il patrimonio edilizio immobiliare inutilizzato – dice Matteo Cicconi, sindaco di Pioraco – il bando ha raccolto l’interesse di alcuni proprietari disposti a cedere il proprio immobile che sarà in uso agli aventi diritto. La collaborazione tra le istituzioni è fondamentale per completare la ricostruzione e contribuire a dare nuova vita all’entroterra montano e per questo ringraziamo il presidente Di Ruscio».
Quartiere Madonnetta, via libera al Psr: può partire la ricostruzione
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati