I lavori in via XXIV Maggio
di Mauro Giustozzi
Una porzione di via XXIV Maggio, traversa di corso Cavour, chiusa senza che sia stata data un’ampia comunicazione alla cittadinanza dei lavori che interesseranno per un anno questa via strategica che consente anche l’accesso su corso Cavour. È la denuncia che giunge da una lettrice di Cronache Maceratesi che ieri si è trovata di fronte a questa interruzione della strada.
«Volevo segnalare che da oggi e quasi per un anno sarà chiusa parte della via XXIV Maggio – fa sapere la donna – ovvero l’accesso in corso Cavour. In una strada già sottoposta a un traffico intenso, cantieri sia all’inizio verso il campo dei Pini che verso i Cancelli. Un quartiere letteralmente congestionato. E da nessuna parte, sito internet del Comune o altrove, vi è una comunicazione per informare la cittadinanza. Va da sé che il traffico in via Morbiducci sia già in tilt».
In effetti nella sezione Ultime news del Comune di Macerata, dove vengono inserite tutte le informazioni relative all’attività dell’amministrazione e anche le varie ordinanze che modificano e regolano queste situazioni legate a lavori pubblici o privati non c’è traccia della chiusura di via XXIV Maggio, nonostante tale interruzione interessi questo tratto di via per un anno. Ma l’ordinanza è stata comunque emessa dal Comune lo scorso 29 gennaio, ordinanza nella quale si parla di “regolamentazione temporanea della circolazione stradale per l’esecuzione di lavori edili su immobile privato posto in via XXIV Maggio ai civici 3-7» e di «lavori e modifica della viabilità previsti dal 3 febbraio 2025 al 3 febbraio 2026».
Esaminata l’istanza, avanzata dalla ditta Mic con sede a Pescara, per ottenere l’adozione di un provvedimento che modifichi temporaneamente la circolazione stradale nel tratto per effettuare dei “lavori edili di riparazione e rafforzamento”, in via XXIV Maggio viene adottato il divieto di transito con strada chiusa a 50 metri e direzione obbligatoria a destra all’intersezione con via Corridoni, divieto di sosta 0-24 con rimozione coatta nel tratto interessato dai lavori, divieto di transito pedonale sul marciapiede interessato dai lavori ed obbligo di attraversamento pedonale sul lato opposto e divieto di transito con direzione obbligatoria dritti all’intersezione con via Morbiducci. Dunque, questa è la situazione che durerà sino al 3 febbraio del prossimo anno. Va detto che se la circolazione stradale è interdetta per un tratto, la via resta percorribile per i pedoni, con i marciapiedi sul lato destro e sinistro della strada che sono praticabili.
Siamo alla follia
Ma le elezioni a Macerata le ha vinte la Lega o il Lego?
· Aumentano i cantieri e raddoppiano talune dichiarazioni dei redditi!
Sempre peggio
1 anno di cantiere così dal nulla e chiudono una strada, complimenti
Ci pensa il sindaco andrà tutto a posto, abbiate fede ma tanta, tanta e tanta fede.
Però in via Mattei sistemare la frana evidentemente non paga...ma quante balle raccontano? Ne finissero uno di cantiere...spero che non finiscano prima i soldi e rimanga tutto così: una grande incompiuta! Povera Macerata e poveri Maceratesi!
Dato che ci devo passare 2 volte al giorno, e lo sbarramento è apparso da un momento all'altro ma senza un cartello che indicasse la data (presunta) di fine lavori, ho sperato che fosse una cosa temporanea. E invece...una follia, totale follia
Una città completamente sotto sequestro sia per i pedoni che per le auto, poi parlano di turismo e accoglienza con una giunta incapace di programmare i lavori sia privati che,soprattutto, pubblici Dilettanti allo sbaraglio
Magari si sarebbe potuto fare uno sforzo per salvare mezza carreggiata a scapito di uno dei due marciapiedi ! Ma sicuramente c'è chi ne capisce più di me e ha deciso questa assurda soluzione.
È ora di finirla con la sopportazione; se avessi un negozio e le azioni messe in atto da un'amministrazione mi impedirebbero di guadagnarmi la pagnotta, non me starei sicuramente ferma. Per quanto riguarda il traffico l'amministrazione di Macerata è almeno da 50 anni che non fa nulla per incrementare il servizio pubblico urbano, per cui siamo obbligati a prendere l'auto, anche perché da qualche decennio hanno spostato tanti servizi fuori dalla città
Macerata città del cantiere
Una città sotto sequestro. Mai vista una cosa del genere.
Dietro quelle transenne io ci abito e non abbiamo avuto alcuna informazione. Macerata è una città assediata in molti sensi e per molti aspetti , assediata e al contempo blindata
Letizia Perri girano più betoniere che auto ..
Coviene scrivere chiuso sotto i cartelli dingresso cn scritto Macerata
Macerata è ormai invivibile. Aumenta il numero dei cantieri iniziati e mai finiti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Chissà cosa volesse dire Carlo Cambi…Ah..saperlo.!!!!!
Qualche domanda mi sembra lecito farsela se non si è ipocriti…..
Il bartoloni e company che dicono? Cantieri granni?
…il signor “Maalox” sta facendo la fila in farmacia… ottimo e abbondante signor generale…