A lezione dai maestri dell’Ariston,
tre studenti del Cantalamessa
dietro le quinte di Sanremo

MACERATA - Due ragazzi e una ragazza del Liceo artistico hanno vinto il progetto “Le Professioni del Festival”. Dal 12 febbraio saranno accolti nella kermesse per vedere da vicino il lavoro dei professionisti

- caricamento letture
liceo-artistico-sanremo

Il teatro Ariston

Tre studenti della quarta E dell’indirizzo Audiovisivo e Multimendiale del liceo artistico Cantalamessa di Macerata parteciperanno al 75° Festival di Sanremo grazie al progetto “Le Professioni del Festival”. L’attività progettuale pianificata ed organizzata, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico regionale delle Marche, la Camera di Commercio e la Casa editrice Eli, insieme con altri tre Licei artistici delle Marche ha visto la realizzazione di un contest, nei mesi di dicembre e gennaio, che ha preparato e poi selezionato tre studenti per ciascun Istituto superiore partecipante.

liceo-artistico-sanremo1-e1738999197947-650x518

Gli studenti in gara

 

La proclamazione degli studenti vincitori è formalmente avvenuta il 29 gennaio all’Ufficio Scolastico regionale, alla presenza del direttore generale Donatella D’Amico e dell’assessora all’Istruzione Chiara Biondi. Gli studenti vincitori dal 12 febbraio saranno accolti al Villaggio del Festival e potranno avere accesso ai luoghi del Festival di Sanremo per osservare da vicino e imparare dai professionisti di calibro internazionale che lavorano, con vari compiti e mansioni, per la realizzazione della kermesse.

liceo-artistico-sanremo2-650x488

La proclamazione dei vincitori del contest

Gli studenti che partiranno per Sanremo, Riccardo Graziani, Nicole Moretti e Riccardo Pompei, accompagnati dal prof Marco Cristofori, referente del progetto, durante le giornate che passeranno al Teatro Ariston e al Villaggio del Festival avranno la possibilità di conoscere le attività artistiche, i processi decisionali, i principi di organizzazione e gestione del Festival, inoltre, potranno sperimentare sul campo le competenze realizzative e comunicative apprese durante il percorso di studi e messe a punto grazie all’insegnamento di rinomati esperti del settore.

Il cuore pulsante del Villaggio del Festival poi saranno le attività che si svolgeranno a Villa Ormond, dove verranno ospitati per le interviste e per tutte le attività legate alla comunicazione i super ospiti, i cantanti in gara, e diversi personaggi. Infine, per completare la formazione degli studenti vincitori, all’interno del Villaggio del Festival saranno organizzate una serie di attività didattiche con lezioni teorico-pratiche dedicate alla storia e alla cultura, al turismo e marketing e all’educazione civica. Durante il loro soggiorno a Sanremo gli studenti dovranno realizzare un loro reportage del Festival.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X