Pioggia di fondi per la ricostruzione:
a Castelsantangelo altri 30 milioni

TERREMOTO - La Cabina di coordinamento sisma ha dato il via libera a nuovi contributi per ovviare agli aumenti dei costi e nel centro della Valnerina arriva il grosso dei 37 milioni stanziati. Sul piatto anche un milione in più per il Palazzo del Provveditorato di Macerata. Il commissario Guido Castelli sarà sabato nel nostro capoluogo per presentare il suo libro legato alla ricostruzione

- caricamento letture

sae-castelsantangelo

Castelsantangelo

La Cabina di coordinamento sisma ha raggiunto l’intesa sulle ordinanze che aumentano i contributi per una serie di opere pubbliche sia della programmazione ordinaria che delle ordinanze speciali. Gli incrementi sono di quasi 37 milioni di euro, di cui ben 30 milioni soltanto per Castelsantangelo.

Una cifra monstre, che andrà a far salire i fondi dedicati ai piani di urbanizzazione sia del capoluogo che delle frazioni di Nocria, Macchie, Nocelleto, Rapegna, Gualdo e Vallinfante da 20 a 50 milioni. Contributi importanti anche per altri comuni del Maceratese. A Visso vengono aggiunti 664mila euro per l’intervento su palazzo Priori, con un nuovo importo complessivo di circa 4 milioni di euro: lo stralcio preliminare dell’intervento è stato in questo modo integrato con la realizzazione della struttura modulare metallica per la messa in sicurezza della viabilità e per la cantierabilità degli edifici lungo via Galliano.

A Macerata, per l’edificio del Provveditorato, di proprietà della Provincia, viene aggiunto circa 1 milione di euro, con il nuovo contributo complessivo che diventa di 3,6 milioni. Infine, a Bolognola, aumento di 1,9 milioni di euro per l’intervento sul municipio, che ora vede un contributo complessivo di 2,5 milioni di euro. «L’aumento dei costi si riflette sulla necessità di aumentare i contributi anche per la ricostruzione pubblica – dice il commissario sisma Guido Castelli – non in modo generale, ma in modo puntuale una volta acquisite le evidenze dei progetti esecutivi».

Proprio Castelli sabato alle 18 sarà alla Filarmonica di Macerata per la presentazione del suo nuovo libro “Mediae Terrae. Dopo il terremoto: la rinascita dell’Italia centrale oltre la fragilità del territorio”, edito da Historica Giubilei Regnani. Il volume rappresenta un’analisi approfondita sulla ricostruzione post-sisma, un percorso che va oltre la riparazione delle infrastrutture, ponendo al centro il rilancio socioeconomico e la valorizzazione dell’Appennino centrale. Alla presentazione interverranno anche il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, la vice Francesca D’Alessandro, il presidente della Regione Francesco Acquaroli. Modera l’incontro il giornalista Carlo Cambi. L’ingresso è libero.

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X