di Luca Patrassi
Un pochino meglio rispetto allo zero che si registrava qualche anno fa, ma non è che anche stavolta l’esito del concorso per la copertura di sei posti nei presidi ospedalieri della Ast di Macerata nella Medicina di Emergenza/Urgenza, faccia tirare un grande respiro di sollievo.
Sei i posti che erano stati messi a concorso lo scorso anno, nove gli idonei indicati nella graduatoria pubblicata a dicembre scorso e tre le assunzioni effettive.
All’interno di quelle tre assunzioni poi va precisato che si tratta di due specialisti e di una specializzanda: dei due specialisti uno già lavorava con contratto a tempo determinato alle dipendenze dell’Ast e la specializzanda avrà un contratto a tempo determinato.
Come dire che si riempie qualche casella, ma poche per rispondere alle carenze che si manifestano nei Pronto soccorso e in particolare in quelli più frequentati che sono i reparti di Macerata e di Civitanova.
A distanza di poco più di un mese da quel fine dicembre 2024 quando è stata pubblicata la graduatoria del concorso è apparsa all’albo pretorio la determina per l’assunzione a tempo determinato di una specializzanda, Giorgia Montozzi. Secondo fonti aziendali sono in corso di perfezionamento tre assunzioni (sui nove idonei): due specialisti (uno dei quali era già al lavoro a tempo determinato nei Pronto soccorso della Ast di Macerata) ed appunto la specializzanda in questione.
Dunque sei i posti che risultavano carenti in pianta organica al momento del concorso e tre quelli che trovano copertura, uno dei quali appunto a tempo determinato. Come dire che non cambierà di molto il ricorso ai gettonisti e dunque alle cooperative che lo scorso anno sono costate alle casse dell’azienda maceratese diversi milioni di euro.
Chiamate Acquaroli
Carla Mosca Sono d'accordo...
Mamma mia!!! Semo messi male!
A pensare che tutti noi siamo super tassati in tutto e in cambio non otteniamo nulla dallo stato Ne servizi Ne pensioni decenti Ne istruzioni ad un certo livello Ne sanità pubblica Ma paghiamo- paghiamo e continuiamo a pagare tasse su tasse.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Caro Luca Patrassi, capisco le perplessità che esprimi nell’articolo, ma dovresti porre attenzione che finalmente, da pochi giorni, l’AST di Macerata ha un nuovo Direttore Generale, il Dr. Alessandro Marini, che è un ottimo professionista, di grande esperienza nella gestione di strutture sanitarie e che, nei limiti delle risorse che gli saranno date, sarà capace di dare una impronta nuova, di effettivo miglioramento, della nostra sanità maceratese. Io, pur senza aspettarmi impossibili miracoli (per la scarsità delle risorse assegnate dallo Stato alla sanità pubblica), sono finalmente fiducioso.
Signori le tasse servono per pagare gli interessi al debito pubblico monstre non per i servizi che dobbiamo avere quindi paghi tanto e ottieni poco .
La questione è semplice: è bene non stare male e non avere bisogno del PS…
Avanti così verso la sanità privata