“Il diario di nonno Ruggero”,
per non dimenticare le atrocità
dei lunghi anni di guerra

CAMERINO - Lo spettacolo organizzato dall’associazione Adesso musica e dal Comune in occasione del Giorno della Memoria

- caricamento letture
Maria-e-Tonino-Forti-con-i-figli-e-i-nipoti

Maria e Tonino Forti con i figli e i nipoti

“Mi trovo a raccontare – il diario di nonno Ruggero” è stato il titolo dello spettacolo organizzato dall’associazione Adesso musica e dalla città di Camerino in occasione del Giorno della Memoria 2025.

Ruggero-e-Luisa-Forti

Ruggero e Luisa Forti

All’Accademia della musica di Camerino ieri sera sono stati letti brani tratti da un diario inedito scritto da Ruggero Forti che hanno toccato profondamente l’animo dei presenti, merito anche delle musiche appositamente composte dal maestro Vincenzo Correnti ed eseguite insieme a Giacomo Correnti nella formazione “Clarimbando Duo” clarinetto e marimba.

Clarimbando-duo

Clarimbando duo

«Attraverso lo scritto di questo nonno del nostro territorio – dice Donatella Pazzelli, che ha selezionato e dato voce ai testi e curato le immagini – abbiamo vissuto 5 lunghi anni di guerra dove, senza mai perdere la speranza, Ruggero ha sofferto il distacco dai propri cari, ha subìto l’inganno e il tradimento, si è aggrappato alla sua forte fede, ha sopportato la fame e gli stenti, visto le peggiori atrocità, perso l’orientamento e attraversato il lungo calvario del ritorno a casa».

Donatella-Pazzelli

Donatella Pazzelli

Ruggero Forti, nato il 26 maggio del 1905 a Vari di Pieve Torina e morto il 26 luglio del 1991 a Camerino, era sposato con Luisa e padre di due figli, Maria e Tonino, presenti entrambi alla serata di commemorazione insieme ai quattro nipoti di Ruggero: Marco, Ada, Letizia e Chiara.

LAuditorium-dellAccademia-della-musica

L’auditorium dell’Accademia della musica

Forti fu richiamato alle armi il 15 gennaio 1941 e dopo un lungo peregrinare riuscì a ritornare a Vari il 6 luglio 1945, provato nel fisico ma non nella mente. In quegli anni terribili aveva scritto i suoi appunti contenenti testimonianze, impressioni e meticolose descrizioni in tanti pezzetti di carta che sistemò una volta ritornato a casa. Maria e Tonino Forti, al termine dello spettacolo visibilmente commossi e al contempo contenti di questo omaggio, hanno aggiunto i loro ricordi, il dolore di una bambina che a 4 anni vide il padre andar via e sua madre piangere per tante e tante notti e l’incredulità di quando lo rivide 5 anni dopo, mentre Tonino, nato nel 1941, stentava a credere che quell’uomo fosse suo padre. I nipoti hanno ricordato il nonno speciale che con i propri racconti li ha educati al rispetto e alla tolleranza.

La-famiglia-Forti-con-il-vicesindaco-Nalli

La famiglia Forti con il vicesindaco Nalli

Apprezzamenti sono stati espressi dal vice sindaco di Camerino, Antonella Nalli, che ha ricordato l’importanza di ricordare e di tramandare i fatti alle nuove generazioni affinché questi non si verifichino più.

«Mi trovo a raccontare per chi avrà il piacere di leggere, per sapere un po’ di storia a titolo di vita vissuta a quei tempi.
Prima di chiudere mi permetto di dire, a chi avrà piacere di leggere quanto è scritto, che nasce da una penna elementare ma di grande sentimento, quindi non è tempo perduto leggerlo. Auguro buona fortuna e salute a tutti e un pensiero allo scrittore Forti Ruggero».

Ruggero-e-Luisa-Forti-il-giorno-del-matromonio

Ruggero e Luisa Forti il giorno del matrimonio

 

Tolentino, Montefano e Recanati celebrano il Giorno della Memoria

I figli di 4 prigionieri internati dai nazisti: «Mio padre tornò che era uno scheletro» «Il mio arrestato perché carabiniere» (Foto)

Giorno della Memoria a Civitanova, focus su Etty Hillesum e Anna Frank

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X