Scuole alle Vergini e a Corneto,
i cantieri procedono spediti.
Si spera nella prima apertura a settembre

MACERATA - I lavori per i due poli procedono secondo cronoprogramma, in un caso anche più velocemente. Nel primo quartiere le nuove strutture accoglieranno circa 110 bambini da 0 a 11 anni. Nell'altro bimbi da 0 a 6 anni. L'assessore Marchiori: «I plessi si presentano già nella loro dimensione reale e con il progredire delle finiture si potranno valutare anche i pregi architettonici»

- caricamento letture
SCuola-primaria-MEDI

La scuola primaria Medi

di Mauro Giustozzi

Un edificio forse sarà già pronto per il prossimo anno scolastico, gli altri alla scadenza prevista dal cronoprogramma. Poli scolastici di Corneto e Vergini, i cantieri vanno veloci nel rispetto delle previsioni di conclusione entro il 2026 come previsto dal finanziamento legato al Pnrr. Anzi, se i lavori continueranno con queste tempistiche, in particolare alle Vergini, è possibile che si possa anticipare quella scadenza, almeno per un edificio di quel polo, a settembre 2025. Le scuole, che accoglieranno bambini da 0 a 6 anni nel quartiere di Corneto e da 0 a 11 alle Vergini, stanno prendendo forma.

Scuola-Materna-vergini-2-650x488

La materna alle Vergini

Alla nuova primaria ‘Medi’ in costruzione sono terminate le lavorazioni riguardanti le fondazioni, sono stati realizzati i pilastri e poi si procederà con la realizzazione di pareti e solaio. Anche la fondazione dell’annessa palestra è stata ultimata. Per la parte della nuova scuola infanzia alle Vergini, completata tutta la struttura sono stati gettati i massetti mentre nella vicina materna terminata tutta la struttura, sono stati ultimati i massetti e nei prossimi giorni si procederà al montaggio degli infissi. Il polo delle Vergini è stato anche osservato dal Ministero che lo ha eletto come un grande esempio di edilizia scolastica per la sua concezione di più poli in un’unica area, è un progetto proiettato nel futuro, sebbene in plessi divisi.

Scuola-Infanzia-Vergini-2-650x488

La scuola dell’infanzia alle Vergini

I due nuovi poli scolastici sono altamente tecnologici e dotati delle migliori attrezzature per il risparmio energetico in relazione sia ai consumi elettrici che a quelli idrici; in grado di autoprodurre l’energia necessaria per il fabbisogno quotidiano grazie ai pannelli fotovoltaici e sono previsti dei bacini di raccolta delle acque che saranno poi riutilizzate per l’irrigazione. I locali saranno dotati di sistema di ventilazione meccanica controllata e i due poli saranno all’avanguardia sia a livello illuminotecnico che per quanto riguarda il consumo del suolo in quanto a impatto zero dato che sono ubicati in aree già destinate urbanisticamente all’edilizia scolastica. I due plessi avranno tre sezioni ciascuno per l’asilo nido (21 bambini) e tre per la scuola dell’infanzia (90 bambini).

Polo-Infanzia-Corneto-1-650x488

Il Polo dell’infanzia a Corneto

Per quello che riguarda invece la costruzione di Corneto, completata la struttura in questi giorni si sta realizzando il cappotto: in questo caso si è cercato di costruire un edificio compatibile con lo spazio, a livello di architettura si è badato a rendere il più ampio possibile il giardino. «I nuovi plessi scolastici si presentano già nella loro dimensione reale e con il progredire delle finiture si potranno valutare anche i pregi architettonici, le caratteristiche illuminotecniche, gli spazi interni ed esterni che offriranno agli studenti e insegnanti luoghi ottimali per svolgere le attività didattiche. – sottolinea l’assessore ai Lavori pubblici, Andrea Marchiori – Il Piano di edilizia scolastica, che ha già visto la consegna delle scuole Natali e Liviabella in Sforzacosta ed altri interventi su diversi plessi con efficientamenti energetici, nuove illuminazioni interne, impianti di ventilazione meccanica controllata, rigenerazione e costruzione di nuove palestre, prende ora ulteriormente forma. Siamo soddisfatti del lavoro delle imprese e dei tecnici che operano nei cantieri, soprattutto in questa stagione invernale dove le temperature e le condizioni metereologiche non favoriscono le attività, ma sono evidenti a tutti gli stati di avanzamento dei lavori stessi».

Polo-Infanzia-Corneto-3-650x488

Con i fondi per la ricostruzione post sisma è pronto il progetto di miglioramento sismico della scuola De Amicis sede di una sezione di primaria e della scuola dell’infanzia Don Bosco, con appalto che nella seconda metà dell’anno sarà assegnato. L’edificio dovrebbe tornare ad essere agibile a partire dall’anno scolastico 2026/27: temporaneamente gli alunni dovrebbero essere trasferiti nei locali dei vicini Salesiani, istituto col quale recentemente è stata prorogata la convenzione che scadrà ora nel 2038.    

 

Polo-Infanzia-Corneto-2-650x488

Scuola-Infanzia-Vergini-1-650x488

La scuola d’infanzia alle Vergini



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X