Sacchetti lasciati fuori dai cassonetti
di Luca Patrassi
Quasi come i fuochi di fine anno, il conto alla rovescia con brindisi finale. A mezzanotte è sì partita la sperimentazione del nuovo sistema di raccolta differenziata con cassonetti smart nel quartiere di Corneto, a Macerata (leggi l’articolo), ma è scattato anche il reportage di un nostro lettore che si è fatto un giro delle postazioni scelte per i cassonetti e mostra come qualcuno abbia lasciato i rifiuti abbandonati vicino ai cassonetti (che riconoscono e abilitano chi li consegna).
Gli abitanti di Corneto vogliono riflettere sulla novità introdotta dall’amministrazione comunale, e dal Cosmari, in tema di raccolta differenziata dei rifiuti. Vero è anche che la novità ha poche ore di vita ed è evidentemente presto per fare un bilancio ponderato o anticipare impressioni sull’andamento della sperimentazione.
L’assessora Laura Laviano
L’assessora Laura Laviano ribadisce la linea portata avanti con determinazione in amministrazione e con i vertici del Cosmari: «La sperimentazione è appena stata avviata, le comunicazioni sono state inviate, alcuni cittadini possono essere rimasti fuori dalla campagna informativa per svariati motivi (cambi di proprietà, segnalazioni non fatte) ma gli uffici sono a disposizione per far fronte alle esigenze degli utenti. I sacchetti gialli devono essere quelli in dotazione e devono entrare perfettamente nella calotta. È chi produce molto Rsu che non differenzia e fa aumentare la Tari».
Il servizio si svolge con cassonetti capaci di riconoscere (e abilitare) chi va a consegnare il sacchetto. E’ operativo da ieri nelle vie Ballesi, Bizzarri, Cincinelli (alcuni civici), Corneto (alcuni civici), D’Azeglio, Maurizi, Piani, Tassara, Vittime del Terrorismo, 2 Agosto 1980 e 11 Settembre 2001. Ogni disservizio va comunicato tempestivamente tramite App nella sezione “segnala un problema” o ai numeri telefonici 0733256278 e 0733256370. La prima segnalazione del debutto della sperimentazione è arrivata nella notte, segnale dell’interesse che c’è sull’argomento raccolta dei rifiuti.
Al via la raccolta rifiuti ‘smart’: cassonetti elettronici a Corneto
Si possono adottare tutte le misure innovative che facilitino la vita dei cittadini, ma se manca il senso civico e credo che a Macerata si sia veramente smarrito, e non solo in materia di conferimento rifiuti, non cè nulla da fare. Di multe neanche a parlarnele votazioni sono allorizzonte
Luca Ciurnelli concordo. Ben vengano queste innovazioni se facilitano i cittadini che hanno sempre rispettato le regole. Per tutti gli altri, se erano incivili prima, dubito ci saranno cambiamenti sostanziali..
Un altro grande successo della giunta Parcaroli
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La favola retorica di “sistema giusto per diminuire la TARI”. La TARI sta aumentando da due anni almeno e continuerà ad aumentare indipendentemente dall’impegno civile dei cittadini. I nostri politici ci raccontano storie perché sanno benissimo che non ci potranno essere miglioramenti finché lor signori non attiveranno un impianto di smaltimento in provincia.
Anche questo un esperimento già fallito della ns amministrazione… un bel selfie, no eh?!
Speriamo che i sacchi a terra siano solo sbavature iniziali (speriamo).
In via Piani, a 24h dall’installazione ce ne erano già 7 di sacchi a terra, divenuti poi 8 con l’aggiunta di uno scatolone. La lettera informativa ai residenti parlava di postazioni soggette a controlli, anche tramite sistemi di videosorveglianza: ecco, visto che l’inciviltà si combatte solo con le maniere forti, la videosorveglianza e relativa multa sarebbe cosa gradita per disincentivare i furbetti del “lascio a terra chissenefrega”.