La Giunta Parcaroli
di Giulia Sancricca
Pubblicate le dichiarazioni dei redditi di sindaco e assessori del Comune di Macerata. L’obbligo della trasparenza imposto agli amministratori da una normativa nazionale permette infatti di conoscere la documentazione fiscale dell’anno scorso, relativa quindi al 2023, pubblicata in queste ore sul sito dell’ente. Ma se dall’insediamento della giunta Parcaroli (era il 2020) il Paperone era sempre stato il primo cittadino, questa volta i numeri sono cambiati e, dalle cifre, non solo emerge un passaggio di scettro dall’imprenditore al suo assessore ai Lavori pubblici, Andrea Marchiori, che sale in testa alla classifica dei “più ricchi” in giunta. In ogni caso è impossibile non notare come in cinque anni i redditi degli amministratori siano cresciuti in maniera esponenziale.
Il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore Andrea Marchiori, secondo e primo nella speciale classifica
Ma andiamo per ordine. In testa alla classifica dei redditi, per il primo anno, l’assessore Andrea Marchiori, avvocato di professione, che ha dichiarato un imponibile (reddito complessivo al netto delle spese deducibili) di 134.741 euro: lo scorso anno dichiarava 97.205 e nel 2020 (dunque relativamente al 2019) 62.968 euro. Al secondo posto, come si diceva, l’imprenditore e primo cittadino che scende a 121.672 euro contro i 229.608 euro dello scorso anno e i 256.432 euro del 2020. Così, se Sandro Parcaroli aveva sempre detenuto il primato di Paperone dell’amministrazione del capoluogo, quest’anno i numeri dimostrano come non solo sia passato al secondo posto, ma anche che in cinque anni il suo reddito è sceso vorticosamente, più che dimezzato, nonostante i capoluoghi di provincia abbiano visto un aumento del compenso mensile per i sindaci e gli assessori.
L’assessore Silvano Iommi sul podio
Aumento ben visibile, infatti, per gli altri componenti della giunta: al terzo posto nella classifica degli emolumenti c’è l’assessore all’Urbanistica Silvano Iommi con 104.662 euro. Iommi lo scorso anno aveva dichiarato 92.567 euro e nel 2020 33.498 euro: numeri che sono quindi triplicati in cinque anni. Quarto posto per l’assessora al Bilancio, Oriana Piccioni, con 81.777 euro rispetto ai 30.985 euro del 2020. Anche in questo caso il reddito è quasi triplicato.
Aumento pari al doppio per l’assessore al Turismo e allo Sport Riccardo Sacchi che oggi dichiara 74.801 euro (cifra quasi identica a quella dell’anno precedente) e nel 2020 37.750 euro. C’è poi l’assessore ai Tributi, Marco Caldarelli, con 74.522 euro: minore l’aumento del reddito che lo riguarda e che nel 2020 era pari a 68.676 euro.
L’assessore Katiuscia Cassetta è passata dai 12mila euro del 2020 ai 57mila di quest’anno
Al settimo posto la vicesindaca Francesca D’Alessandro che oggi dichiara 71.368 euro, mentre nel 2020 quasi un terzo, cioè 25.286 euro. Più che triplicato il reddito dell’assessore alle Attività produttive, Laura Laviano, che se nell’anno dell’insediamento aveva dichiarato 19.905 euro, oggi è arrivata a 67.101. Nelle ultime due posizioni, quasi sulle stesse cifre, gli assessori Paolo Renna (Sicurezza) e Katiuscia Cassetta (Cultura). Nel primo caso si parla di 57.231 euro e nel secondo di 57.050. Per entrambi l’aumento è stato importante nel corso degli ultimi anni, ma quello più evidente è dell’assessore Cassetta che ha addirittura quintuplicato il reddito: nel 2020 era pari a 12.023 euro.
A parte il Sindaco che ha ridotto il proprio reddito, glialtri lo hanno aumentato anche di molto . Come si spiega ?
La politica è diventato un mestiere ricco!!!
No comment
Quindi parliamo di 10.000 euro al mese .....no comment alla faccia della crisi e di chi lavora x 1300 euro
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Della famosa e rinomata serie ” I senza vergogna”…
La documentazione fiscale è relativa a due anni fa (2023).
Se venissero pagati in base alla meritocrazia (questa sconosciuta) sarebbero loro a pagare per essere dove sono…mah
Ora capite perchè da 4 anni a questa parte avrebbero avuto non uno ma mille motivi per sfiduciare questa amministrazione..ma ” o per rif o per raf ” alla fine esce fuori qualcuno che gli dice..Signori capite che se cadiamo poi ..tutti sti soldi chi cavolo pensate ce li dia…fra Tazio da Velletri ????….Dai diciamo che la legge glielo consente e fanno bene ad approfittarne..ma da qui a dire che lo fanno per il popolo…ce ne passa…E non parliamo di tutti i consigli comunali indetti senza ce ne fosse il reale bisogno ,,,pensate che quei signori vadino li a non fare nulla per non avere nulla??? Sè…domandate loro a quanto ammonta il gettone di presenza al consiglio comunale..moltiplicatelo per tutte le volte che lo fanno e ci esce fuori lo stipendio di un lavoratore di media paga…Dategli come gettone l’equivalente dell’aumento delle pensioni minime pari a 3€ poi vedrete che i consigli comunali non raggiungerebbero mai il numero legale…
I redditi dei dipendenti invece sempre uguali. Ed è già un lusso averlo un reddito. Dovrebbero camminare incappucciati invece sono senza vergogna
Ecco perché al giorno d’oggi si sogna un posto in comune o in provincia o in regione o in parlamento. Sono soldi facili facili e non si devono per forza meritare, anzi. Sul fatto che il sindaco sia sceso addirittura di 100K io un controllino lo farei magari viene fuori qualche sorpresa.