Alberto Tibaldi
Alberto Tibaldi, direttore del dipartimento di Prevenzione Ast Macerata, è il relatore della lezione “Tutela della salute umana, animale e ambientale” nell’ambito del corso “Agricoltura, produzioni e ambiente” della scuola di specializzazione per tecnici, imprenditori e operatori agricoli, a cura della Fondazione Giustiniani Bandini, che riprende domani alle 19 nell’aula verde all’Abbadia di Fiastra dopo la pausa natalizia.
«Verrà in particolare esaminata l’attuale complessa problematica della sostenibilità produttiva dell’agroalimentare nazionale, in termini economici e di impatto ambientale – si legge in una nota -. I vari fenomeni climatici, la deforestazione, l’inquinamento, lo spostamento rapido di persone e merci su scala globale, la perdita di biodiversità, la mutata disponibilità di alimenti per le note contingenze geopolitiche internazionali, le pandemie e l’antimicrobico resistenza, impongono l’adozione di nuove strategie e di scelte politiche intersettoriali mirate a preservare la salute degli ecosistemi e di tutti gli esseri viventi.
Un approccio “One Health” (Una Salute) per affrontare la complessità delle interazioni tra salute umana, animale e ambientale in cui le aziende agro-zootecniche sono protagoniste nell’ambito del complesso sistema di gestione del territorio e delle produzioni agroalimentari.
Di fronte a questi problemi nascono le nuove sfide di sostenibilità ambientale, in cui le imprese agricole si avvalgono di esperti multidisciplinari per attuare le misure che possono migliorare gli ecosistemi e di conseguenza preservano lo stato di salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente.
L’aula verde dell’Abbadia di Fiastra, dove si terrà il corso
Inoltre, nell’incontro verranno esposte le più recenti normative sanitarie dell’Unione Europea in materia di salute animale, “Animal Health Law”, che sono state armonizzate nell’ordinamento italiano. Specifici focus, poi, riguarderanno le misure gestionali e strutturali che le aziende agro-zootecniche devono attuare per difendere gli animali allevati dalle insidie dell’antimicrobico resistenza e delle malattie infettive trasmissibili (zoonosi e non), al fine di garantire il benessere animale e la tutela della salute degli animali e dell’uomo.
L’evento sarà un momento di incontro intersettoriale e multidisciplinare per un confronto costruttivo – tra quanti operano nei settori delle attività agricole, zootecniche e agroambientali, per gli studenti dei Dipartimenti Universitari di scienze agrarie, alimentari e ambientali, scienze veterinarie, produzioni animali, degli Istituti tecnici e professionali agrari – sulle possibili strategie di integrazione e cooperazione finalizzate ad affrontare, in modo coordinato, i gravosi temi di salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente.
La partecipazione è completamente gratuita e aperta a tutti gli interessati, e può avvenire sia in presenza nell’aula verde che in modalità videoconferenza. In entrambi i casi è richiesta solo una semplice registrazione preventiva (per informazioni e registrazione: tel. 0733-202122; www.abbadiafiastra.net)».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati