Nuova edizione per il premio “Ambasciatore della transizione ecologica”. Il Comune di Civitanova organizza la terza edizione del riconoscimento che premia i migliori progetti dedicati allo sviluppo sostenibile in collaborazione con scuole, studenti, professionisti e imprese. «Facendo tesoro delle esperienze fatte – ha ricordato Roberta Belletti, assessora alla transizione ecologica – quest’anno intendiamo migliorare il livello di approfondimento e specializzazione delle attività da svolgere per concorrere all’assegnazione del Premio».
Per essere ammissibili, le iniziative devono coprire diversi ambiti di intervento: transizione attraverso la creatività (progetti culturali e creativi in grado di costituire opportunità per lo sviluppo nel territorio, con funzioni anche sociali, economiche e ambientali legate alla promozione di competenze e alla realizzazione di prodotti in contesti innovativi e culturali), mobilità sostenibile (progetti sulla riorganizzazione dello spazio stradale e del territorio, miglioramento del trasporto pubblico e della mobilità condivisa, mobilità attiva, riorganizzazione logistica urbana), cambiamenti climatici (progetti innovativi per l’adattamento ai cambiamenti climatici, conservazione degli ecosistemi, riforestazione urbana, riduzione della deforestazione e del degrado, azioni volte a riciclare di più, promuovere prodotti biologici); transizione verso l’economia circolare (progetti che facciano riferimento a prodotti appositamente progettati per essere facilmente riciclabili, tecniche, realizzazione prodotti con materiali provenienti dal riciclo, utilizzo condiviso di beni o servizi), transizione dell’acqua, si rivolge a progetti, attività o servizi innovativi per il risparmio idrico in ambito urbano, industriale, agricolo.
I progetti selezionati saranno accompagnati da professionisti esperti nelle successive fasi di sviluppo e valorizzati attraverso iniziative mirate, con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza di adottare buone pratiche locali.
«Questo percorso rappresenta un’opportunità unica per mettere in rete competenze, esperienze e creatività, contribuendo concretamente alla crescita sostenibile della città di Civitanova», ha aggiunto l’assessora Belletti.
Le candidature devono essere inviate entro e non oltre venerdì 4 aprile 2025 alle 10. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’indirizzo email: transizione.ecologica@comune.civitanova.mc.it
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La transizione alla povertà ed al freddo per il popolo?