Bici in comune,
caccia ai fondi per il cicloturismo

CIVITANOVA - Il Comune partecipa al bando ministeriale per potenziare la mobilità ciclistica e incentivare l’uso della bicicletta. Possibile ottenere 80 mila euro per un nuovo tratto di ciclabile dal lungomare a Santa Maria Apparente e per un evento primaverile dedicato alla bicicletta

- caricamento letture

lungomare-centro-pista-ciclabile-archivio-arkiv-civitanova-FDM-1-325x244“Bici in comune”, Civitanova cerca fondi per investimenti dedicati alle due ruote. Il comune parteciperà al bando ministeriale che destina risorse per la promozione della mobilità ciclistica e per il cicloturismo. Nella riunione del 20 dicembre, la giunta comunale ha deliberato la partecipazione al bando tramite l’assessorato alla mobilità sostenibile.

Tra le priorità, la realizzazione di nuovi percorsi verso le aree industriali e commerciali e l’organizzazione di eventi ciclistici per incentivare l’uso della bicicletta. «Questo bando rappresenta un’opportunità importante che l’amministrazione vuole cogliere per migliorare la rete ciclabile, promuovere l’uso della bicicletta e incentivare uno stile di vita più sano e rispettoso dell’ambiente – ha dichiarato Roberta Belletti, assessore alla mobilità sostenibile – anche nel 2025 investiamo risorse nella mobilità dolce, per trasformare Civitanova in un laboratorio di innovazione sostenibile, più accessibile e vivibile per tutti».

La città di Civitanova rientra nel Cluster 2 (fino a 50.000 abitanti), per il quale è previsto un contributo massimo di 80mila euro con un cofinanziamento richiesto di 21.550,00 euro. Le proposte progettuali elaborate dal Comune prevedono la realizzazione di un nuovo percorso ciclabile che collegherà la pista ciclabile del lungomare al santuario di Santa Maria Apparente, utilizzando strade secondarie già esistenti e integrandole con percorsi ciclabili attuali e la manutenzione del percorso ciclabile del Castellaro, con la segnaletica orizzontale su 400 metri lineari di pista larga circa 4 metri. Verranno realizzate strisce di margine e pittogrammi per distinguere il percorso ciclabile da quello pedonale. Infine l’organizzazione del festival “Primavera in bici 2025”, dedicato alla mobilità sostenibile.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X