La salute cardiovascolare è al centro dell’attenzione medica e scientifica, poiché le malattie cardiache rappresentano una delle principali cause di morte in tutto il mondo. La prevenzione e la predizione delle patologie cardiache sono attività prioritarie in questo ambito, in quanto permettono di intervenire tempestivamente per evitare danni irreparabili al cuore.
Diego Spagnolo, responsabile dell’area medica-cardiologica di Villa dei Pini
La prevenzione cardiaca è l’insieme delle strategie adottate per evitare l’insorgenza di malattie cardiovascolari, concentrandosi su modifiche dello stile di vita per ridurre i fattori di rischio (vedi intervista al dott. Spagnolo). La predizione cardiaca, invece, si occupa di prevedere la probabilità di sviluppare eventi cardiovascolari futuri, utilizzando strumenti diagnostici avanzati e tecnologie predittive. Tra le innovazioni tecnologiche che stanno cambiando il panorama della cardiologia, spicca il “loop recorder”. Si tratta di un piccolo dispositivo che viene inserito sotto la pelle del torace del paziente e che registra continuamente l’attività elettrica del cuore, memorizzando eventuali anomalie che potrebbero passare inosservate durante gli esami convenzionali.
«Il loop recorder – dice Diego Spagnolo, responsabile dell’area medica-cardiologica della casa di cura Villa dei Pini – è particolarmente utile nella diagnosi delle sincopi di natura cardiologica e delle aritmie, le patologie più insidiose e difficili da diagnosticare e che possono manifestarsi con sintomi minimi o intermittenti, come palpitazioni, vertigini o svenimenti, rendendo complicato un monitoraggio efficace. Rilevando rapidamente episodi di fibrillazione atriale, o altre aritmie potenzialmente pericolose che potrebbero portare a complicazioni gravi come l’ictus, il loop recorder consente anche di prevenire eventi fatali grazie a un intervento tempestivo».
Lucio Baffoni, responsabile diagnostica di Villa dei Pini
C’è poi la Cardio tac. Una tecnologia avanzata che fornisce una visione molto precisa della salute cardiovascolare, permettendo di avere immagini dettagliate del cuore e dei vasi sanguigni, con informazioni cruciali per la predizione, la diagnosi precoce e la personalizzazione dei trattamenti. «La Cardio Tac – dice Lucio Baffoni, responsabile diagnostica di Villa dei Pini – a differenza di una normale Tac, è specificamente progettata per acquisire immagini ad alta risoluzione delle coronarie e dei tessuti cardiaci, con l’obiettivo di identificare eventuali anomalie strutturali o patologiche. Questa tecnologia non è invasiva ed è in grado di visualizzare in modo preciso la presenza di stenosi coronariche (blocco o restringimento delle arterie coronarie), aneurismi, malformazioni vascolari e altre condizioni cardiovascolari. Inoltre, permette di monitorare la funzione cardiaca e di eseguire una valutazione complessiva delle condizioni del cuore. Per tutti questi motivi rappresenta una pietra miliare nella cardiodiagnostica e la sua adozione nella quotidianità sta contribuendo a una gestione più efficace delle malattie cardiovascolari, riducendo i rischi di complicazioni gravi e migliorando la qualità della vita dei pazienti».
Entrambe le soluzioni diagnostiche all’avanguardia, la cardio tac e il loop record, sono disponibili alla casa di cura Villa dei Pini, accessibili attraverso prenotazione al numero 0733 1930310 oppure tramite app “MyKos” e anche all’interno di percorsi di prevenzione cardiologica (https://www.casadicuravillapini.it/specialita/cardiodiagnostica) strutturati in tre differenti livelli, a seconda dell’esigenza del paziente e delle indicazioni dello specialista dopo la prima visita cardiologica.
Due sedi, un solo obiettivo: Villa Pini e Villalba fanno squadra per difendere la pelle
L’acqua è vita a Villa Pini: una vasca per riabilitazioni ma anche per gravidanze e neonati
https://www.cronachemaceratesi.it/2024/09/25/il-cuore-il-nostro-migliore-amico-diego-spagnolo-ecco-come-averne-cura/1894341/https://www.cronachemaceratesi.it/2024/09/24/nasce-la-rubrica-percorso-benessere-consigli-utili-per-la-salute/1894021/
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati