Il lago di Castreccioni
«Ci hanno informato con cinque mesi di ritardo sul fatto che nel lago di Castreccioni c’è stato un inquinamento di un pesticida e le risposte ai nostri quesiti sono state tardive, insufficienti e in molti casi elusive». Non ci sta il consigliere di opposizione Raffaele Consalvi a lasciar scorrere via la questione dell’inquinamento del lago di Cingoli, finita nei giorni scorsi sui banchi del consiglio comunale proprio con un’interpellanza presentata dalla minoranza.
«Non ci è stato detto quante volte l’anno l’acqua che beviamo viene miscelata tra quella del lago, la sorgente di Crevalcuore e quella del San Vicino – aggiunge Consalvi – non ci è stato evidenziato in modo analitico i risultati delle analisi degli ultimi sei mesi. Non ci è stato riferito i punti di prelievo per le analisi nel Comune di Cingoli, che esami vengono fatti e i risultati finali. Non ci è stato risposto sull’ipotesi da noi formulata di portare avanti un’azione sinergica per poter utilizzare la nuova sorgente in località Grottaccia, che nelle previsioni iniziali dovrebbe invece confluire nel basso maceratese o addirittura fuori provincia. Non è stata presa in considerazione la richiesta a costo zero di pubblicare periodicamente in tempo reale sul sito del Comune, i risultati delle analisi di tutto il territorio comunale».
Ma l’aspetto più grave è un altro, secondo Consalvi. «Se non fossimo stati noi come gruppo consiliare a portare all’attenzione il problema, i cittadini cingolani sarebbero stati tenuti all’oscuro di tutto su un tema di grande attualità, che genera preoccupazione, dove le risposte vanne date in modo serio, puntuale e preciso».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
questi pesticidi ormai vengono irrorati in ogni campo e per ogni coltura.
indovinate poi dove ce li ritroviamo? nei fiumi – laghi – mare – pesce – nostro corpo – che è andato nei ristoranti della costa a cena di pesce. ” era meglio quando si stava peggio”.
La principale causa dei tumori in senso generale, se sono queste sostanze chimiche usate in agricoltura. Le usano perché devono fare una super produzione, perché siamo sovrappopolati. Ma anche perché siamo viziati ad avere a disposizione qualunque cibo, qualunque tipo di alimento in ogni momento dell’anno e in quantità senza limiti
che vergogna far finta di niente o peggio nascondere tutto!!per fortuna è venuto fuori… chissà da quanto tempo quel bellissimo lago è in quella condizione! è un posto stupendo dove poter pescare e stare nella natura in tutto relax…mi raccomando se andate a pesca lasciate il pescato…ci si va solo per puro divertimento e non per il proprio sostentamento!! rispettate il pescato
Arrivati a questo punto bisognerebbe pensare a cibi alternativi o no?