Studenti e prof del Cantalamessa durante il viaggio in Costa Azzurra
Gli studenti delle classi quinte A, B e C del Liceo artistico Cantalamessa di Macerata hanno trascorso la scorsa settimana in Costa Azzurra per visitare i luoghi da cui hanno tratto ispirazione tanti pittori, osservando la luce vivida tipica di quei luoghi. Picasso, Bonnard, Matisse, Chagall, Renoir e molti altri importanti artisti si sono lasciati ispirare dall’incanto della Costa Azzurra. Tutti hanno ceduto alla bellezza dei suoi paesaggi, alla dolcezza del clima, alla luce che inonda le coste e l’entroterra, apprezzando le stazioni balneari, i paesini caratteristici e le botteghe d’arte.
Durante la prima giornata del viaggio d’istruzione gli studenti e i docenti hanno visitato Menton, con il suo tipico centro storico medievale, le sue caratteristiche case rossastre e hanno ammirato i giardini, che sono considerati i più belli della Costa Azzurra. Nella seconda giornata hanno contemplato Nizza e le straordinarie opere conservate presso il Museo Matisse ed il Museo Marc Chagall. Durante il terzo giorno, fondamentale meta di questo ideale itinerario artistico è stata la visita della Fondazione Maeght e il villaggio di Saint Paul de Vence, ricco di atelier, dove hanno soggiornato Fitzgerald ed Ernest Hemingway, Jacques Prévert, Matisse, Braque, Léger, Calder, César e molti altri; ciascuno dei quali ha contribuito a creare l’aurea poetica tipica di questi territori e ha lasciato le proprie vestigia artistiche, arricchendo la riviera di opere fondamentali per l’arte contemporanea.
La Fondazione Maeght conserva ancora oggi un’eccezionale raccolta di opere di grandi artisti come Chagall, Giacometti, Mirò, Matisse, oltre a mostre temporanee di grande livello. Bellissimo il labirinto di Mirò, un sentiero che si snoda nel lussureggiante giardino del museo dove sono collocate le sculture dell’artista spagnolo. Il quarto giorno gli studenti hanno visitato la città di Cannes e il caratteristico centro di Antibes.
Infine, l’ultimo giorno è stato dedicato alla visita della città di Genova, con i suoi stretti carruggi e la suggestiva Cattedrale di San Lorenzo. Il ringraziamento del Liceo artistico Cantalamessa di Macerata va alla referente della commissione viaggi d’istruzione, prof Trubbiani, e ai docenti accompagnatori che hanno sapientemente guidato gli studenti alla scoperta di luoghi e opere fondamentali per la storia dell’arte contemporanea.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati