Raffiche oltre i 100 km/h a Pintura.
Furgone telonato si ribalta (Foto)

DISAGI - Il forte vento non accenna a placarsi, aumentano i danni e le richieste di intervento ai vigili del fuoco. Il conducente ha perso il controllo del mezzo sulla strada tra Tolentino e San Severino, a Macerata in via Galilei un incidente causato da un ramo caduto in mezzo alla strada. Alla Forcella del Fargno, valico montano noto per essere la località più ventosa delle Marche, le raffiche hanno sfiorato i 150 km/h

- caricamento letture
raffiche-vento-camerino-1-650x366

Un albero caduto a Camerino

Cartelli divelti, rami in mezzo alla strada, alberi caduti, corrente che va e viene. Le fortissime raffiche di vento che stanno imperversando da ieri notte su tutto il Maceratese non accennano a placarsi e aumentano i danni e le richieste di intervento ai vigili del fuoco. 

san-severino

Il furgoncino ribaltato sulla strada tra Tolentino e San Severino

In via Galilei a Macerata è avvenuto un incidente in seguito ad una caduta di un ramo, fortunatamente senza gravi conseguenze per le persone coinvolte. Sulla strada che collega Tolentino e San Severino un furgoncino si è ribaltato nei pressi di una curva, proprio a causa delle violente raffiche di vento.

raffiche-vento-sarnano-1-650x472

Rami in strada a Sarnano

Interventi dei vigili del fuoco per alberi pericolanti in località Terricoli a Matelica, località Colleluce a San Severino, località Cerreto Alto a San Ginesio, vicino viale Leopardi a Camerino, vicino via Nazionale a Belforte. Un grosso ramo è caduto in via Filzi a Tolentino, un albero in mezzo alla carreggiata sulla strada che collega la provinciale Murattiana con Colmaggiore.

raffiche-vento-colmaggiore-tolentino

L’albero caduto in contrada Colmaggiore

Sempre a Tolentino diversi sopralluoghi sui cantieri della ricostruzione per il ripristino delle recinzioni protettive. Sono volate nel parcheggio dell’ex consorzio in via Roma delle tavole di truciolare di legno da una impalcatura di un palazzo in ricostruzione post sisma che si trova dietro piazza Mazzini.

raffiche-vento-tavole-tolentino_censored

Le tavole cadute dall’impalcatura

Molti gli interventi fatti dagli agenti della Polizia Locale soprattutto per la rimozione di rami spezzati e caduti sulla sede stradale anche in via Pertini, via Santa Lucia e in diverse contrade.

raffiche-di-vento-via-filzi-tolentino

Un grosso ramo caduto in via Filzi a Tolentino

Anche l’Ufficio Manutenzioni comunale è stato con i propri operai chiamato a risolvere diversi disagi causati dalle raffiche di vento. In contrada Paterno è caduto un palo che sorregge i cavi delle linee telefoniche Telecom e uno inclinato in contrada Troiano.

raffiche-vento-sarnano-2-650x324

Rami e piante in strada a Sarnano

 

Caduta l’impalcatura di un palazzo in ricostruzione nella zona del monumento Vitalini a Camerino, diversi alberi sulle strade intorno alla città, in località Le Calvie e Caselle.

raffiche-vento-camerino-2-e1732104884184-325x158

L’impalcatura caduta a Camerino

Sui Monti Sibillini le stazioni anemometriche della Rete Mir hanno registrato intensità di vento fino ad oltre 100 km/h a Pintura di Bolognola. Alla Forcella del Fargno, valico montano noto per essere la località più ventosa delle Marche, le raffiche hanno sfiorato i 150 km/h.

raffiche-vento-camerino-3-650x366

Un pianta caduta a Camerino

In tutti i comuni gli operai stanno cercando di provvedere a ripristinare le sedi stradali invase dai rami e ad intervenire per togliere alberi e piante caduti che impediscono la circolazione, soprattutto nelle frazioni e sulle strade di campagna.

A Morrovalle il sindaco Andrea Staffolani ha firmato un’ordinanza con la quale vengono chiusi tutti i parchi e i giardini (anche non recintati) comunali e il cimitero comunale di via Medaglie d’Argento (con esclusione del ricevimento di salme e operazioni cimiteriali).

 

Raffiche di vento al mercato, gli ambulanti smontano in anticipo

Il vento forte sferza la provincia. Alberi caduti in strada, salta la corrente. Decine di interventi dei vigili del fuoco

Raffiche di vento nelle Marche, allerta meteo arancione: chiusi giardini Diaz e parco di Villa Lauri

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X