Nuova allerta arancione per il vento,
in provincia 75 interventi dei pompieri.
A Macerata i parchi chiusi anche domani

MALTEMPO - Le forti raffiche hanno comportato un super impegno per i vigili del fuoco a causa di rami e alberi caduti. A Macerata la polizia locale è intervenuta per un tamponamento sulla provinciale 108 e per rami caduti in via dei Velini e alla stazione. Il Comune ha emesso una nuova ordinanza: off limits anche cimitero e impianti sportivi all'aperto

- caricamento letture
raffiche-vento-vigili-del-fuoco-2-650x488

Gli interventi dei vigili del fuoco contro il vento

Forte vento, nuova allerta anche per domani in provincia di Macerata e in gran parte delle Marche. Sostanzialmente si tratta di una allerta arancione simile a quella emessa per oggi. È la provincia di Macerata quella che ha richiesto il maggior numero di interventi dei vigili del fuoco a causa dei problemi legati al forte vento, in particolare per rami e alberi caduti. In provincia sinora sono stati 75 gli interventi a partire da questa notte. Di questi sono stati 43 a partire dalle 8,30, 35 nell’Anconetano, 32 in provincia di Pesaro-Urbino, 20 in quella di Fermo e 25 in quella di Ascoli. In tutto sono stati 155 gli interventi svolti dai vigili del fuoco a partire dalle 8,30 di questa mattina.

raffiche-vento-vigili-del-fuoco-1-650x488

Nel capoluogo sono stati diversi i rami caduti che oltre all’intervento dei vigili del fuoco hanno visto intervenire la polizia locale con i dipendenti del Comune.

vento-macerata-1-650x366Non ci sono state strade bloccate ma rami che in alcuni casi hanno occupato circa metà della carreggiata. Tra gli interventi della polizia locale, guidata dal comandante Danilo Doria, ci sono quelli in via dei Velini per un grosso ramo che si è staccato, al piazzale della stazione, sempre per un grosso ramo, e lungo la provinciale 108 dove questa mattina c’è stato un tamponamento verso Rotelli. In quel caso una vettura a causa del vento si è fermata lungo la carreggiata e si è verificato un tamponamento. Non ci sono stati feriti gravi.

vento-macerata-1-650x466

L’incidente a Macerata

La polizia locale si è anche occupata di controllare i cantieri dove il vento poteva far cadere le recinzioni. Altri interventi hanno riguardato cartelli stradali che sono stati rovesciati.

Sempre a Macerata il Comune ha emesso una nuova ordinanza. Chiusi domani i parchi pubblici, gli impianti sportivi all’aperto e il cimitero (ad eccezione di necessità per il trasporto di feretri o urne cinerarie per il deposito). Il Comune raccomanda alle imprese edili con cantieri allestiti con impalcature, di adottare, per oggi e domani, tutte le adeguate misure di sicurezza e vigilanza.

Il Comune raccomanda inoltre di evitare di transitare e sostare nelle aree prossime alle alberature nell’arco temporale dell’evento atmosferico forte e di quello successivo per evitare il pericolo di caduta tardiva di rami già distaccati ed è consigliabile mettere in sicurezza le aree esterne di propria competenza per evitare che oggetti come gazebi, vasi e altre suppellettili possano creare situazioni di pericolo.

 

raffiche-vento-vigili-del-fuoco-3-650x366

 

vento-macerata-2-650x474

 

 

 

Raffiche oltre i 100 km/h a Pintura. Furgone telonato si ribalta (Foto)

Raffiche di vento al mercato, gli ambulanti smontano in anticipo

Il vento forte sferza la provincia. Alberi caduti in strada, salta la corrente. Decine di interventi dei vigili del fuoco

Raffiche di vento nelle Marche, allerta meteo arancione: chiusi giardini Diaz e parco di Villa Lauri

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X