Il vento scuote la provincia:
110 interventi dei vigili del fuoco.
Ramo cade su un’auto a Macerata

MALTEMPO - Le zone più colpite sono Macerata, Tolentino e l'entroterra. Nel capoluogo, di fronte alla stazione un ramo si è staccato finendo su una vettura in sosta. A San Ginesio parzialmente divelta la sede dell'Anffas che è stata messa in sicurezza

- caricamento letture
vento-macerata-1-650x366

Il ramo caduto sull’auto a Macerata

di Gianluca Ginella

Un vento rabbioso ha scosso il Maceratese da questa notte e per tutta la giornata, a volte calmandosi, altre investendo con forza e facendo precipitare a terra alberi, rami, tegole. Alla fine (ma il conteggio è solo parziale) sono stati, al tardo pomeriggio di oggi, centodieci gli interventi dei vigili del fuoco a partire dalle prime spietate raffiche della scorsa notte e un’altra trentina gli interventi in lista. Alberi e rami caduti, impalcature dei cantieri e insegne pericolanti, tegole cadute, pure una pianta finita su di un’auto a Macerata, alla stazione. Le zone più colpite dal forte vento (col rischio che domani si replichi perché c’è una nuova allerta arancione suppergiù su tutta la provincia, un po’ alla stregua di oggi) sono state Macerata, Tolentino e l’entroterra.

raffiche-vento-camerino-3-650x366

Pianta caduta a Camerino

I vigili del fuoco sono impegnati da questa notte con diverse squadre che stanno girando per passare da un intervento al successivo. Non risultano persone ferite ma ci sono stati danni. A San Ginesio il vento ha scoperchiato parte della copertura della sede dell’Anffas che si trova in contrada Ficcardo. Si tratta di una struttura in legno, nuova, che fa da centro diurno per persone con disabilità (circa 25). I vigili del fuoco di Tolentino sono intervenuti per occuparsi della messa in sicurezza.

vento-san-severino-1-650x488

San Severino

Hanno dovuto far tornare a casa le persone presenti, poi hanno stabilizzato la copertura ed eliminato le parti pericolanti in modo che possa tornare ad essere utilizzata. Nella zona di Tolentino altri interventi, oltre alle piante e ai rami caduti, fenomeno che ha colpito diversi comuni, ci sono stati quelli per insegne pericolanti, lucernari divelti.

raffiche-vento-vigili-del-fuoco-1-650x488

A Macerata, dove pure domani rimarranno chiusi i Giardini Diaz e gli altri parchi cittadini, il cimitero e gli impianti sportivi all’aperto, la polizia locale è intervenuta a causa di un grosso ramo che si è staccato ed è finito su di un’auto in sosta. Non ci sono stati feriti. A San Severino si sono registrate un paio di piante cadute, una in via Colotto (un grosso pino), l’atra in località Serrone. Nel comune problemi anche a Taccoli dove la polizia locale ha chiuso un vicolo per il cedimento di parte di un tetto.

raffiche-vento-vigili-del-fuoco-2-650x488

 

Raffiche di vento a San Severino: cadono alberi e tegole

Nuova allerta arancione per il vento, in provincia 75 interventi dei pompieri. A Macerata i parchi chiusi anche domani

Raffiche oltre i 100 km/h a Pintura. Furgone telonato si ribalta (Foto)

Il vento forte sferza la provincia. Alberi caduti in strada, salta la corrente. Decine di interventi dei vigili del fuoco

Raffiche di vento al mercato, gli ambulanti smontano in anticipo



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X