L’Aula verde dell’Abbadia di Fiastra, dove si terrà il corso
Le api protagoniste della lezione settimanale all’Abbadia di Fiastra del corso per tecnici, imprenditori ed operatori agricoli organizzato dalla Fondazione Giustiniani Bandini.
Domani sera, nell’ambito del corso annuale, Tiziano Gardi terrà una lezione dal titolo “Apis mellifera ligustica: la sua capacità di resilienza e la salvaguardia della biodiversità”. L’apis mellifera ligustica, o ape italiana, oltre ad essere facilmente allevabile possiede grande resistenza, forte capacità di adattamento e elevati livelli di produttività di miele, caratteristiche che ne fanno la varietà più apprezzata dagli operatori del settore e la più diffusa al mondo. Un appuntamento da non perdere, quindi, per tutti gli addetti ai lavori e per gli appassionati di apicoltura. Gardi è infatti uno dei massimi esperti di ape italiana, per anni docente dell’Università di Perugia e attualmente esperto nazionale di apicoltura su nomina del Ministero dell’Agricoltura, nonché presidente della Commissione tecnica centrale dell’Albo nazionale allevatori api italiane.
La lezione si terrà come di consueto alle 19 all’Aula Verde dell’Abbadia di Fiastra. La partecipazione è completamente gratuita e aperta a tutti gli interessati, e può avvenire sia in presenza che tramite web in modalità videoconferenza. In entrambi i casi è richiesta solo una semplice registrazione preventiva (per informazioni e registrazione: tel. 0733-202122; www.abbadiafiastra.net).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati