Di Gusto cambia pelle
«E’ la nostra dichiarazione d’amore alla città»
In tanti all’inaugurazione (Foto)

MACERATA - Tanta gente, nonostante la pioggia, per il taglio del nastro del nuovo corso del locale che ospitò prima Le Quattro Porte e poi Vere Italie. Il titolare Marco Guzzini: «Un nuovo viaggio che mi ha permesso di ritrovare la mia famiglia»

- caricamento letture
DiGusto_FF-1-650x434

Lo staff di Di Gusto al completo

di Marco Pagliariccio (foto Fabio Falcioni)

Inaugurazione bagnata, inaugurazione fortunata. La pioggia ha stravolto il programma ma non ha fermato lo staff di Di Gusto nel giorno del taglio del nastro del nuovo locale negli spazi di Palazzo Floriani, raccogliendo il testimone che fu di Vere Italie nel recente passato e prima ancora de Le Quattro Porte.

DiGusto_FF-4-650x434

Il taglio del nastro

Una nuova sfida per Marco Guzzini, la sua famiglia e tutto lo staff, che hanno lasciato (momentaneamente, perché qualcosa bolle già in pentola) lo spazio di piazza Cesare Battisti per traslocare all’angolo tra via Crescimbeni e via XX Settembre, location non solo storica ma anche strategica all’interno del centro cittadino, con l’ascensore per l’ex ParkSì a due passi a favorire l’accesso anche a chi viene da fuori. L’allestimento curato dall’architetto Adriano Capriotti ha donato al locale una nuova veste, valorizzandone i saloni cinquecenteschi ma inserendovi anche elementi di modernità giocando con la luce e i materiali. In totale, a disposizione ci sono circa 110 coperti, cui con la bella stagione si aggiungerà lo splendido cortile interno, che in caso di bel tempo avrebbe dovuto ospitare oggi la festa di apertura fino a serata inoltrata. Il meteo, però ha avuto altre idee e così la piccola cerimonia inaugurale si è tenuta tutta all’interno, proprio davanti al nuovissimo ingresso che dà su via XX Settembre, come ai tempi de Le Quattro Porte.

DiGusto_FF-18-650x434

C’era tanta gente, non il sindaco Sandro Parcaroli (la società della sua famiglia ha mantenuto comunque la proprietà del locale), ma in rappresentanza dell’amministrazione comunale non è però voluto mancare l’assessore al turismo Riccardo Sacchi. «Faccio una battuta che mi è venuta spontanea: Marco ci ha preso gusto – ha scherzato Sacchi – si va ad arricchire un’altra zona del centro con un’altra attività ma, almeno da quanto abbiamo appreso, l’intenzione è quella di non abbandonare piazza Cesare Battisti. Per cui per la città e per i turisti è una ricchezza in più, visto che i locali diventano due anziché uno, senza dimenticare quello al Circolo Tennis. Ma la dimostrazione del grande lavoro portato avanti in questi anni è la presenza oggi di tutta questa gente nonostante il tempo inclemente».

Sacchi_DiGusto_FF-7-650x434

Il saluto dell’assessore Riccardo Sacchi

Le Quattro Porte a suo tempo fu un locale a forte trazione giovanile, un riferimento per la vita universitaria. Vere Italie si era dato invece un taglio completamente diverso. Chissà che il locale non torni, almeno in parte, a quello spirito originario con questo nuovo corso e allora la presenza del rettore di Unimc John McCourt rimarca anche questo rapporto simbiotico tra l’ateneo e le attività, in particolare quelle del centro storico. «In modo molto egoistico posso dire, visto che il Rettorato è proprio qui dietro, che sicuramente Marco con questa attività ci ha risolto il problema della pausa pranzo – la battuta del rettore – è bello vedere questo locale rinascere, è un’iniezione di fiducia per tutta la città: vedere persone investire a Macerata dà fiducia a tutti quanti. Dalla folla che vedo nonostante la serata “irlandese” dal punto di vista meteorologico, sono sicuro che sarà un’attività di successo».

McCourt_DiGusto_FF-10-650x434

Il rettore di Unimc John McCourt

Visibilmente emozionato Marco Guzzini, titolare di Di Gusto. «Stamattina vedendo il tempo ci siamo detti di non essere tristi perché avremmo portato noi il sole con i tanti amici che ci sono venuti a trovare e così è stato – ha detto Guzzini – ringrazio tutti i presenti ma anche il nostro meraviglioso staff che ci sta accompagnando in questo nuovo viaggio e soprattutto la mia famiglia. Spesso si dice che il lavoro non aiuta la famiglia a stare insieme, invece io ho iniziato questo percorso da solo tanti anni fa e l’ho ritrovata al mio fianco strada facendo. Ci siamo ritrovati grazie a questo lavoro e ne sono infinitamente grato. Non avrei potuto fare niente di tutto questo senza di loro. Vogliamo far vivere ai nostri clienti una delle migliori esperienze possibili, questa è la nostra mission. Il cliente è sempre al centro delle nostre proposte culinarie ma anche nel rapporto empatico che si crea ogni giorno. Siamo grati nei confronti di una città che ci ha accompagnato in questi anni, Di Gusto è la nostra dichiarazione d’amore a Macerata».

DiGusto_FF-5-650x434

Da sinistra: Marco, Lucia e Lorenzo Guzzini

DiGusto_FF-12-650x434

DiGusto_FF-13-650x434

DiGusto_FF-14-650x434

DiGusto_FF-15-650x434

DiGusto_FF-19-650x434

DiGusto_FF-20-650x434

DiGusto_FF-21-650x434

DiGusto_FF-22-650x434

DiGusto_FF-23-650x434

DiGusto_FF-24-650x434

DiGusto_FF-25-650x434

DiGusto_FF-2-650x434

DiGusto_FF-3-650x434

Lucia e Lorenzo Guzzini

DiGusto_FF-6-650x434

DiGusto_FF-8-650x434

DiGusto_FF-11-650x434

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X