Via dei Velini, avanzano i lavori:
«Col vecchio progetto esistente
si doveva chiudere per un anno»

MACERATA - Prosegue il cantiere lungo la strada che collega il centro con Villa Potenza, ma restano indefiniti i tempi della riapertura. Andrea Marchiori, assessore ai Lavori pubblici: «Realizzati l'80% dei pali di sostegno: quando si parla di prevenire il dissesto idrogeologico parliamo di opere come questa. Le critiche? Il centrosinistra aveva approvato il progetto nel 2017 con termine marzo 2019: perché non l'ha portato a termine?»

- caricamento letture
Lavori-in-via-dei-Velini-1-650x488

I lavori in via dei Velini

di Mauro Giustozzi

Lavori in via dei Velini, a Macerata: si è nella fase di messa in sicurezza dal dissesto idrogeologico con il completamento della palificata di contenimento sul lato sinistro a salire.

«Degli oltre 230 pali ne sono stati realizzati più dell’80% ed in quel versante ora si sta predisponendo il muro di sostegno – sottolinea l’assessore ai lavori pubblici, Andrea Marchiori – è questa la parte più significativa dell’opera sia per quantità che qualità, dato che riguarda il dissesto idrogeologico. Poi è stato realizzato il sistema idraulico di canalizzazione delle acque e si sta passando agli interventi nella sede stradale.

Lavori-in-via-dei-Velini-3-e1729018135197

A mano a mano concordiamo con l’impresa la larghezza del cantiere. Quando accade una calamità, per esempio un’alluvione, vengono addebitate colpe per non aver fatto interventi preventivi per prevenire i dissesti idrogeologici. Noi lo stiamo facendo con importanti opere infrastrutturali nelle aree esposte. In quel versante sono state realizzate anche opere idrauliche per la raccolta e canalizzazione delle acque che prima scivolavano a valle sulla frazione senza un sistema efficiente per convogliarle fuori sede. Le ulteriori opere aggiuntive saranno l’illuminazione pubblica, le banchine di sosta autobus, i marciapiedi, gli attraversamenti in sicurezza, oggi tutte opere assenti, e l’asfaltatura finale».

L’apertura dei lavori ed il loro proseguimento sono stati segnati anche da numerose polemiche che non si placano. Residenti e soprattutto commercianti lamentano lentezza nelle lavorazioni del cantiere che interessa la zona tra Montanello e Villa Potenza, il che si riverbera poi negativamente sugli affari di chi ha attività in zona. L’intervento di riqualificazione della viabilità di collegamento con la frazione è un’opera che vale 3,8 milioni, intervento eseguito dall’impresa romana Vie Sotterranee srl che si è aggiudicata l’appalto. Il progetto complessivo interessa il tratto che va dall’incrocio di Montanello a Villa Potenza e riguarda opere di ampliamento della carreggiata, illuminazione pubblica, banchine di fermata dei bus e attraversamenti pedonali in completa sicurezza, consolidamento dei terreni in generale con opere di contenimento sulle scarpate dove c’è dissesto idrogeologico, infine rifacimento dell’asfaltatura. La nuova illuminazione migliorerà la sicurezza pure per il traffico veicolare in una strada con forte pendenza e curve. Per questo intervento ci sono a disposizione parte dei fondi legati alla ricostruzione e parte di finanziamenti ministeriali recuperati dall’amministrazione comunale per questo progetto che sostituisce quello legato alla terza corsia in salita nel tratto Villa Potenza-Montanello previsto dalla precedente amministrazione di centrosinistra e che invece è stato annullato.

Lavori-in-via-dei-Velini-2-225x400«Tengo a ribadire che tutto l’intervento è interamente finanziato con i fondi del Piano di ricostruzione post sismica, senza pesare sul bilancio del Comune – continua Marchiori – a tale riguardo la sterile polemica del Partito democratico che ancora parla di “marciapiede” la liquido con i loro atti e documenti ufficiali: l’opera era prevista nel loro Dup 2017, approvato dal precedente consiglio comunale, con termine lavori indicato a marzo 2019. Non era una promessa elettorale ma un impegno di governo, puntualmente disatteso come tanti altri. I soldi c’erano tutti, perché non è stato fatto? Siamo consapevoli dei disagi e cercheremo di ottimizzare con l’impresa i tempi e le fasi lavorative ma siamo altrettanto consapevoli che la città e la frazione ne trarranno grande beneficio a lavori ultimati».

Gli automobilisti che arrivano a Macerata da Villa Potenza hanno diverse alternative nel percorso: si può optare tra via Ghino Valenti, ossia la cosiddetta lunga, o il senso unico in salita su via dei Velini, per poi scegliere ancora se imboccare via Martiri delle Foibe entrando in galleria oppure salire direttamente in città. Col proseguire delle lavorazioni il Comune sceglierà come gestire la viabilità: tra le ipotesi anche un’apertura a senso unico a scendere, a seconda di come evolverà il cantiere. «Non sappiamo con certezza le tempistiche per il ripristino della normale viabilità su via dei Velini perché il responsabile della sicurezza valuta di volta in volta le necessità – conclude l’assessore ai lavori pubblici – la cosa principale da sapere è che nel vecchio progetto, non il nostro, era prevista la chiusura totale di via dei Velini per un anno, cosa che abbiamo cercato di evitare tranne in casi di necessità».

Via dei Velini riapre verso Macerata: automobilisti e attività respirano

Incidente in via dei Velini, ancora difficoltà per il traffico

Città cantiere, via dei Velini off-limits. Il bar Black Soul “Chiuso per lavori” «Avvisati con una Pec tre giorni prima»

Via dei Velini chiusa, le attività ko «13 euro l’incasso di una giornata Intervenite o sarà un disastro»

Via dei Velini, i lavori entrano nel vivo: dal 17 giugno rivoluzione viabilità

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X