C’è luce in fondo al tunnel:
completato lo scavo
del sottopasso di via Roma (Foto/Video)

MACERATA - Alle 13,35 gli escavatori che stavano lavorando uno dall'interno e l'altro dall'esterno si sono incontrati: la foratura è ultimata. Il sindaco Sandro Parcaroli: «Quando mi sono insediato era un sogno che volevo realizzare. E questo dice che sognando poi si fanno anche le cose». L'assessore Andrea Marchiori: «La conclusione dei lavori era prevista inizialmente tra la fine del 2025 ed inizio 2026, ma l’impresa sta lavorando talmente bene e velocemente che contiamo di accorciare queste tempistiche, siamo in anticipo sul cronoprogramma»

- caricamento letture
La visita allo scavo completato

 

Parcaroli_Sottopasso-via-Roma_FF-16-650x434

L’esultanza del sindaco Sandro Parcaroli

di Mauro Giustozzi (foto di Fabio Falcioni)

Sono le 13,35 quando cade l’ultimo diaframma di terrapieno e si apre il tunnel del sottopasso ferroviario di via Roma. Gli operai della ditta Francucci, con due escavatori, uno interno e l’altro dall’esterno, abbattono gli ultimi metri di terra concludendo oggi le operazioni di collegamento con la foratura completa del tunnel.

Sottopasso-via-Roma_FF-10-650x434

Ad assistere a questo evento stamattina nell’area di via Roma, il sindaco Sandro Parcaroli, il commissario sisma 2016 Guido Castelli, l’assessore ai lavori pubblici Andrea Marchiori, diversi assessori comunali e consiglieri provinciali nonché il dirigente comunale Tristano Luchetti e la ditta che sta realizzando l’opera. A nemmeno cinque mesi dall’avvio dei lavori di livellamento del terreno del sottopasso di via Roma un altro passeggio essenziale dell’opera: l’intervento è stato avviato, in sinergia con Rfi per quanto riguarda questa prima parte, con il livellamento del terreno asportandone una parte per realizzare lo spazio dove sono state posizionate le palificazioni. Oggi si sono concluse le operazioni di scavo che hanno permesso di realizzare il collegamento completo del sottopasso. A seguire si procederà con gli interventi relativi alla sede stradale. «Oggi è una tappa molto importante nella realizzazione di questa opera che è attesa da molti decenni dai maceratesi – afferma Parcaroli – quando mi sono insediato era un sogno che volevo realizzare. E questo dice che sognando poi si fanno anche le cose. Grazie alla sensibilità del commissario Castelli abbiamo reso possibile realizzare questa infrastruttura che tra pochi mesi darà beneficio alla viabilità e alla vivibilità di Macerata».

Sottopasso-via-Roma_FF-8-650x434

Il progetto, il cui importo dei lavori è di oltre 8 milioni di euro finanziati, per 7,5 milioni da parte del Pnc Sisma gestito dalla Struttura commissariale e la parte restante da Rfi, vede coinvolti il Comune, la Provincia, Rete Ferrovie Italiane, l’Ufficio speciale della ricostruzione della Regione Marche e l’Anas e permetterà di eliminare il passaggio a livello lungo la linea Civitanova-Albacina che insiste nella nevralgica arteria del capoluogo. L’altezza del sottopasso è di 5 metri per permettere ai mezzi pesanti e di soccorso di percorrerlo. La sezione della carreggiata avrà una larghezza complessiva utile di 12 metri: due corsie da 3,5 metri per trasporto pubblico locale, due banchine da 0,5 metri, un marciapiede da 1,5 metri e uno da 2,5 metri utilizzabile anche come pista ciclabile. Rispetto al progetto originario, è stata diminuita la pendenza longitudinale in modo da rendere più agevole la circolazione anche in condizioni metereologiche critiche. «E’ un giorno speciale ma anche un giorno di lavoro come tanti altri – dice Marchiori – vediamo letteralmente la luce in fondo al tunnel. L’impresa sta lavorando benissimo, c’è grande sinergia tra tutti i soggetti chiamati in causa nella realizzazione del sottopasso, si è garantita la riapertura del traffico ferroviario nei tempi previsti. La fase successiva a questa odierna sarà il lavoro sulla pavimentazione del tunnel: la conclusione dei lavori prevista inizialmente tra la fine del 2025 ed inizio 2026 con l’apertura del sottopasso, ma limpresa sta lavorando talmente bene e velocemente che contiamo di accorciare queste tempistiche visto che siamo in anticipo sul cronoprogramma. Bisognerà poi fare anche lavori stradali per il raccordo con via Roma a monte ed a valle del sottopasso e questo comporterà delle ulteriori lavorazioni. Per far sì che lo scivolo di accesso al sottopasso sia il più lieve possibile abbasseremo l’attuale rotatoria di Collevario e questo ci costringerà a fare un ulteriore raccordo con le vie del quartiere che con la viabilità principale. Ricordo che tutto ciò è stato fatto finora fuori sede stradale senza interferire sulla viabilità ordinaria».

Sottopasso-via-Roma_FF-13-650x434

L’intervento è stato inserito tra quelli strategici della Regione durante l’assessorato dell’attuale commissario sisma Guido Castelli: «Un’opera epocale – ha ribadito Castelli – una città che tanti anni è stata condizionata ed oppressa dallo smog e dal traffico dovuta ad un’inadeguata conformazione di questo tracciato finalmente presto, io mi auguro entro la prossima primavera, consentire ai maceratesi di avere una viabilità più consona ad un capoluogo. Oggi abbiamo voluto col sindaco Parcaroli essere qui perché dobbiamo dare atto che il merito di questo lavoro è anche di una ditta come la Francucci che ha sputo introdurre delle metodologie che hanno velocizzato i tempi. Si tratta di un cantiere difficile per le interferenze legate alla ferrovia, alla viabilità: questa impresa locale dimostra come l’edilizia sta beneficiando di tante maestranze che rappresentano il vanto delle Marche».

Castelli_Parcaroli_Sottopasso-via-Roma_FF-12-650x434

Castelli_Sottopasso-via-Roma_FF-15-650x434

Catelli_Parcaroli_Sottopasso-via-Roma_FF-14-650x434

Marchiori_Parcaroli_Sottopasso-via-Roma_FF-11-650x434

Marchiori_Sottopasso-via-Roma_FF-19-650x434

Parcaroli_Sottopasso-via-Roma_FF-1-650x434

Sottopasso-via-Roma_FF-2-650x434

Sottopasso-via-Roma_FF-9-650x434

Sottopasso-via-Roma_FF-17-650x434

Sottopasso-via-Roma_FF-18-650x434

Sottopasso-via-Roma_FF-20-650x434

sottopasso-via-Roma-5-366x650



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X