L’ospedale di Macerata
Una precisazione sul fronte del bando per la gestione del bar dell’ospedale di Macerata e alcune novità dal settore delle risorse umane con lo scorrimento della graduatoria dell’ultimo concorso per assumere infermieri e le dimissioni di una oncologa.
Sulla questione della gestione del bar si precisa che è stato erroneamente riportato un canone di 286mila euro annui mentre in realtà si tratta del canone complessivo chiesto per l’intero periodo di validità del contratto, sei anni.
«Dalla determina dirigenziale 116, infatti, si evince – scrive l’Ast Macerata guidata dal direttore generale Marco Ricci – che il canone a base d’asta di 286.800 euro è relativo a tutto il periodo della concessione, ovvero per 6 anni; ne consegue pertanto che il canone annuo risulta pari a 47.800 euro. Gli incentivi spettanti al personale non dirigenziale coinvolto nella procedura sono quelli relativi alle funzioni tecniche svolte dai dipendenti».
A trarre in inganno, un errore del quale ci scusiamo con i lettori, era stato il fatto che il canone di 286mila euro (complessivo, non annuale) era indicato nella determina subito dopo il valore del contratto indicato in oltre due milioni. Ristabilito in 47mila euro il canone annuo chiesto per la gestione del bar interno dell’ospedale, l’albo pretorio evidenzia un paio di determine sul fronte del personale.
La prima è lo scorrimento della graduatoria del concorso pubblico al quale l’Ast fa riferimento, dallo scorso mese di agosto, per assumere 15 infermieri: ci sono state evidentemente delle rinunce e l’azienda sanitaria dunque procede con ulteriori chiamate.
Infine ci sono le dimissioni, a far data dal primo gennaio prossimo, dell’oncologa Valeria Sotte. Dimissioni che confermano l’elevato turnover e la mancanza di specialisti che porta a una lunga serie di bandi di concorso che si concludono spesso senza centrare l’obiettivo delle assunzioni necessarie a coprire i vuoti di organico che oramai assillano quasi tutti i reparti.
(l. pat.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
basterebbe inviare 1 milione di euro serviti per comprare un immobile (ex sede dell’azienda del sindaco di Macerata), che invece di comprare sarebbe stato meglio andare in una sede indicata dallo stesso sindaco (?!), per coprire i compensi ai professionisti della sanità pubblica, che invece di fugge verso il privato.
A proposito oltre ai parcheggi che mancano in via pausula, mancano anche le scale di emergenza antincendio ?
Quasi 4000€ al mese che non sono i 28000 dell’articolo sbagliato. Anche se non sono bruscolini ma è una cifra fattibile.
I soldi sono sempre troppi con la concorrenza dell’altro nei parcheggi scenderei a 2.500 euro cifra più che congrua poi ognuno la pensi come vuole ma questo è.
Può darsi che degli ospedali pubblici restino solo i bar, nel caso lì ci troveremo come le star e sarà vita spericolata.
Ah ecco volevo dire..adesso ci siamo.
Ma è proprio necessario che un ospedale, che ha tanti problemi da affrontare, abbia un bar al suo interno? Non ci si potrebbe accontentare delle cd ‘macchinette’? E poi, l’igiene dei locali?
Tutt’altro,in futuro avremo grandi bar con all’interno piccoli ospedali-macchinetta a gettoni.
Per Giorgi ben detto. Misurataci la glicemia, ci avventureremo sull’iconica coppia cornetto con crema e cappuccino. Costo totale 6 euro, 4 per la misura e 2 per la colazione. Il barista sarebbe anche infermiere e cassiere.
Per motivi d’igiene il barista non potrà essere anche cassiere, vedrei piuttosto presiedere in cassa l’austera figura d’un titolato primario del bar.