Da sinistra Pierpaolo Borroni consigliere regionale, Daniela Corsi direttrice Ast3, il sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente della Croce verde Cesare Bartolucci con alcune militesse e volontarie
Risuonano le sirene delle ambulanze in centro, ma stavolta non è un’emergenza. Anzi è il modo per festeggiare l’inaugurazione di tre nuovi mezzi donati alla Croce Verde di Civitanova da Banca Macerata. Si tratta di due nuove ambulanze ed un pulmino per il trasporto disabili che entrano a far parte del parco mezzi dell’associazione.
Ieri il taglio del nastro al Varco sul mare di Civitanova con una cerimonia che ha visto ospiti tante autorità: la comandante del porto Chiara Boncompagni, il capitano della guardia di finanza Francesco Magliocco, il nuovo dirigente del commissariato Leonardo Zenobi e per i vigili del fuoco il caposquadra del distaccamento di Civitanova Massimo Sopranzi.
Per le autorità civili il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, la direttrice Ast 3 Daniela Corsi e il sindaco Fabrizio Ciarapica. Tante anche le autorità civili e militari presenti per l’occasione e l’associazione ha voluto condividere con i tanti volontari, militi e con la città questo momento di festa: una delle ambulanze infatti è stata acquistata con risorse proprie della Croce verde, mentre gli altri due veicoli sono il frutto dell’interessamento di Banca Macerata per cui erano presenti il presidente Ferdinando Cavallini e il direttore generale Toni Guardiani.
«Tre nuovi mezzi per il nostro impegno quotidiano sono un grande aiuto per la nostra missione quella del soccorso e della speranza dopo lo sconforto – ha detto il presidente Cesare Bartolucci che nel suo discorso ha ricordato la coincidenza della data con la prima presidenza del padre Ruggero nel 1953 – Se riusciamo a donarla al nostro prossimo, al netto di errori ed imperfezioni, abbiamo raggiunto uno dei nostri principali obiettivi che aiuta a trasformare la cronaca in storia. Riusciamo nell’intento di potenziare e migliorare il nostro servizio rivolto alla popolazione civitanovese grazie ai doni che oggi riceviamo da Banca Macerata che con enorme slancio di beneficenza ha deciso di donarci un’autoambulanza ed il pulmino per il trasporto disabili».
Ferdinando Cavallini, presidente di Banca Macerata, ha sottolineato la rilevanza che riveste per l’istituto di credito questo gesto di solidarietà sociale: «Questa giornata è la tangibile dimostrazione di quanto possa fare una banca locale, autonoma, con la testa nel territorio in cui opera. – dichiara Cavallini – Banca Macerata continua a crescere nella sua attività, ma contemporaneamente non dimentica l’essenza stessa del suo essere, e cioè quella di soddisfare gli azionisti e i clienti, ma anche quella di aiutare le organizzazioni che fanno del bene in tutti gli ambiti della vita della comunità di riferimento, oggi delle province di Macerata e Fermo; domani dell’intera regione.
Più la banca crescerà, più saranno disponibili aiuti per sostenere le strutture sanitarie, sportive e culturali. In questo contesto si inserisce il dono di un’ambulanza e un pulmino per trasporto disabili alla Croce Verde di Civitanova, che è un fulgido esempio di come un insieme di persone volenterose possano dedicarsi ad aiutare il prossimo senza chiedere nulla, se non di essere a loro volta aiutati a reperire i fondi ed i mezzi per svolgere al meglio il compito che si sono dati di soccorrere chi ha bisogno». Cavallini conclude poi con un sentito ringraziamento alla Croce Verde. «A tutti loro – e al presidente Bartolucci la cui passione per questa attività è davvero contagiosa, non possiamo che essere riconoscenti».
La benedizione dei mezzi da parte del parroco Don Mario Colabianchi
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati