Un viaggio tra oriente e occidente,
il concerto del pianista Lei Weng

CIVITANOVA CLASSICA - Beethoven e Gershwin nella cornice della mostra d’arte cinese "Lasciate sbocciare i cento fiori" per un appuntamento imperdibile del festival diretto da Lorenzo Di Bella in programma mercoledì 25 settembre

- caricamento letture

Lasciate-sbocciare-i-cento-fiori-Mostra

Per la sedicesima edizione del Civitanova classica piano festival arriva il pianista cinese Lei Weng. Appuntamento da non perdere mercoledì 25 settembre con inizio alle 18,30 alla chiesa di Sant’Agostino, dove il maestro cinese si esibirà su musiche di Beethoven e Gershwin. Lei Weng ha all’attivo una carriera internazionale di successo: pianista, docente, ricercatore e membro di giurie, si è esibito nei più prestigiosi palcoscenici del mondo.

È stato diretto da innumerevoli e stimati direttori d’orchestra e ha suonato con più di quaranta orchestre tra America, Europa, Asia. È professore di pianoforte e a capo del suo dipartimento alla Northern Colorado University ed è spesso invitato come professore ospite da conservatori e Università di tutto il mondo.

Lei-Weng-e1727078487315-325x384

Lei Weng

Il concerto impreziosirà il finissagge della mostra “Lasciate sbocciare i cento fiori”, curata dalla direttrice della pinacoteca Moretti Enrica Bruni e dal professor Paolo Sabbatini Rancidoro: l’esposizione ha proposta una nutrita selezione di 40 opere che racconta un segmento della storia artistica cinese del ‘900.

«La collaborazione con la pinacoteca Moretti rappresenta un momento importante all’interno della programmazione di Civitanova Classica – ha detto il direttore artistico, il maestro Lorenzo di Bella -. L’evento di mercoledì si tinge di Oriente, ma non solo. All’interessante mostra “Lasciate sbocciare i cento fiori” sarà affiancata l’esibizione del pianista cinese Lei Weng, che da anni ormai vive negli Stati Uniti e da cui ascolteremo importanti opere di Beethoven nella prima parte, e la celebre Rapsodia in Blu di Gershwin nella seconda, in un continuo intreccio e dialogo culturale che, partendo da Oriente ed attraversando l’Europa giunge fino all’America».

«La collaborazione tra la Pinacoteca civica Marco Moretti e Civitanova classica piano festival si coniuga perfettamente con la mission del museo – spiega la direttrice Enrica Bruni – e da lunga data offre appuntamenti originali in occasioni di mostre d’arte di particolare rilievo, com’è in questo caso. La rassegna d’arte cinese “Lasciate sbocciare i cento fiori”, che ha voluto celebrare Marco Polo per i 700 anni dalla morte e che ha visto la partecipazione di un numeroso ed eterogeneo pubblico, chiude i battenti ospitando il concerto per pianoforte di Lei Wen che, grazie al maestro Lorenzo Di Bella, ci farà godere la relazione simbiotica tra queste due forme d’arte concludendo meravigliosamente la rassegna».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X