Il sindaco di Camerino Roberto Lucarelli
Il Cus Camerino e l’Università di Camerino, in collaborazione con il Comune, il Coni e con il supporto dell’Erdis, sono pronti al via del Campionato di società assoluto su pista – Finale “A” Argento, organizzato dalla Fidal.
Le competizioni si svolgeranno sabato e domenica agli impianti sportivi del Cus. La manifestazione vedrà la partecipazione delle migliori società di atletica leggera italiane, pronte a sfidarsi in queste due giornate di intense gare per decretare i vincitori della Finale “A” Argento: sono attesi anche atleti che hanno preso parte alle Olimpiadi di Parigi 2024.
L’evento, organizzato dal team della sezione di atletica leggera del Cus Camerino, guidato da Riccardo Nalli, con il supporto di numerosi volontari e del neo eletto consigliere nazionale della Fidal Simone Rocchetti, è stato presentato ufficialmente alla presenza del rettore di Unicam Graziano Leoni; del delegato allo sport per l’Università, Filippo Maggi; del presidente del Cus Stefano Belardinelli, del segretario generale Roberto Cambriani; del sindaco Roberto Lucarelli, dell’assessore allo sport Silvia Piscini e del vicepresidente del Consiglio regionale Gianluca Pasqui.
«Un’altra manifestazione legata allo sport di eccellenza e di caratura nazionale che coinvolge e conferma Camerino città dello sport a 360 gradi dopo lo splendido risultato che c’è stato per il Fim Enduro Vintage Trophy 2024 – ha rimarcato Lucarelli – anche questa manifestazione sarà un grande momento di richiamo e di vetrina per la città. Ringrazio il Cus Camerino e il presidente Belardinelli per l’organizzazione: sarà anche una preparazione in vista dei Campionati di calcio universitari europei del 2025. Per il sindaco Lucarelli, l’attività dell’amministrazione è rivolta appunto alla promozione a livello nazionale e internazionale di Camerino anche attraverso l’organizzazione di questi importanti eventi».
Graziano Leoni, rettore di Unicam
«Lo sport è fondamentale per l’università di Camerino: lo consideriamo non solo un fondamentale momento di aggregazione per le nostre studentesse e per i nostri studenti, ma anche un elemento fondamentale per condurre uno stile di vita sano – ha dichiarato Leoni – abbiamo investito risorse significative per migliorare gli impianti sportivi universitari, perché crediamo fermamente nel sostegno alla “dual career” e vogliamo offrire borse di studio specifiche agli studenti impegnati nello sport di alto livello.
L’atletica, la regina degli sport, ha un ruolo di prestigio e siamo molto felici di ospitare, insieme al Comune di Camerino, questa importante finale nazionale»
Per Pasqui questo evento nazionale «conferma il ruolo di Camerino di città dello sport e dei giovani, nella consapevolezza che la presenza degli studenti costituisca per il territorio uno stimolo allo sviluppo sociale, culturale ed economico.
Lo sport svolge un ruolo non solo educativo e aggregativo, ma anche di opportunità per migliorare l’accoglienza e i servizi. Questo appuntamento rappresenta un’occasione di prestigio per la città di Camerino, che conferma il suo impegno nella promozione dello sport e nell’organizzazione di eventi di livello nazionale e internazionale. Grazie alla stretta collaborazione tra le istituzioni locali e regionali, la manifestazione si propone di offrire un’esperienza sportiva di altissimo livello per atleti e pubblico».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati