La chiesa di Santa Maria in Selva addobbata a festa
Si avvicina a grandi passi al mezzo secolo di vita la Sagra della polenta di Santa Maria in Selva, che tocca quest’anno quota 48 edizioni e che si apre ufficialmente stasera dopo le due serate di prologo di giovedì e venerdì con i tornei di burraco e briscola.
Da oggi, infatti, si parte con lo stand gastronomico che preparerà, appunto, la polenta per tutti a partire dalle 19: un buon modo per accompagnare la musica dei Kreep Live. Domani giornata lunghissima che si aprirà con il 18esimo Vesparaduno, seguito dalla messa e, alle 12, dall’apertura dello stand gastronomico. Nel pomeriggio spettacolo de Li Pistacoppi e in serata, alle 21, l’esibizione della Cuore d’Italia Band.
La festa si andrà a chiudere nel prossimo fine settimana: venerdì cena per gli sponsor, sabato 21 il live di Roberto Carpineti, domenica 22 raduno delle Fiat 500 in mattinata, pomeriggio con La Martinicchia e bis di Carpineti in prima serata. L’evento è organizzato dal Comitato sagra della polenta di Santa Maria in Selva, in collaborazione con la Pro Loco Treia e l’Associazione nazionale polentari d’Italia e con il patrocinio del Comune.
«Mi fa piacere che questa sagra sia così rinomata da richiamare così tanta gente – Gabriele Soldini, portavoce del Comitato – ogni anno è un crescendo in termini di presenze ed eventi, questa sagra è un fiore all’occhiello anche per far conoscere il territorio. Ovviamente la regina sarà la polenta, condita con la salsiccia, il sugo di papera o il baccalà, ma c’è anche un menù a fare da contorno per soddisfare tutte le esigenze. Ci sarà anche la presentazione del nuovo progetto della Lube Academy, di cui ci pregiamo di fare parte: saranno presenti rappresentanti del club.
È importante esserci perché i fondi che raccogliamo in queste serate poi li utilizziamo per aiutare la comunità: ad esempio abbiamo sistemato il campanile della chiesa, visto che le campane stavano per cadere, e alcuni altri immobili della zona. Siamo inoltre in fase di conclusione per la realizzazione del monumento intitolato a don Giuseppe e a tutti i parroci succedutisi negli anni: lo inaugureremo a breve».
(Articolo Promoredazionale)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati